Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPremio “Patrimoni Viventi”, iniziativa del Centro Universitario di Ravello per le migliori azioni di valorizzazione del patrimonio culturale
Inserito da (redazionelda), martedì 19 giugno 2018 15:46:57
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali premia le migliori iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale realizzate in Italia nel corso del 2017 da enti pubblici e privati, e segnatamente tutte le iniziative di valorizzazione che abbiano riguardato risorse culturali materiali ed immateriali presenti sul territorio nazionale e che siano divenute operative - fruibili da parte della domanda - nel corso del 2017.
Il concorso per l'assegnazione del premio è diviso in due sezioni: la Sezione "Pubblico" aperta a candidature che provengano da amministrazioni pubbliche (enti territoriali, enti parco, enti ed istituzioni museali etc.); la Sezione "Privato" che invece sarà aperta alle candidature provenienti da associazioni del terzo settore, organizzazioni non governative e ONG, anche organizzate in forma di consorzi, ecc.
Quale riconoscimento al valore esemplare dell'iniziativa di valorizzazione realizzata, al progetto risultato vincitore nella sezione "Pubblico" sarà consegnato il Premio «Patrimonio Vivente» un'opera del maestro ceramista di Vietri sul Mare Lucio Liguori; al progetto risultato vincitore nella sezione "Privato", sarà assegnato un premio in denaro (3mila euro).
Per ciascuna sezione saranno inoltre individuate le 5 iniziative più significative e la loro descrizione sarà inserita in un numero speciale di Territori della Cultura - la rivista del Centro - che verrà distribuito nel corso dell'evento di premiazione.
Congiuntamente al conferimento del Premio Nazionale, ulteriori riconoscimenti saranno attribuiti a progetti che si saranno distinti in termini di eccellenza per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e per il raggiungimento degli obiettivi innanzi elencati.
La partecipazione alla selezione è gratuita e prevede:
I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito del Centro nella sezione dedicata al Premio e resi pubblici in occasione dell'evento annuale Ravello Lab (25-27 ottobre 2018).
Bando e scheda di partecipazione: www.univeur.org/cuebc/index.php/it/premio-patrimonio-vivente
Fonte: Il Vescovado
rank: 100812109
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...