Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRiecco le "Contaminations" della Ravello Concert Society: stasera all'Art Center c'è Mennella

Eventi e Spettacoli

Riecco le "Contaminations" della Ravello Concert Society: stasera all'Art Center c'è Mennella

Inserito da (redazionelda), venerdì 25 ottobre 2019 09:05:55

Tornano le "Contaminations" al Ravello Art Center. Stasera, venerdì 25 ottobre (ore 18,30), il pianista napoletano Luca Mennella - non nuovo a queste incursioni nel jazz, passando per lo swing e il ragtime - propone una particolare scelta di brani: nel primo tempo una rassegna di standard americani ispirati alla luna, nel secondo tempo un concerto per tornare all'era ragtime.

Il primo brano è la famosissima Blue Moon di R. Rodgers & L. Hart. Per la melodia semplice e per la sequenza armonica che permette infinite variazioni, il pezzo è stato interpretato dai principali esponenti della musica jazz come Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Django Reinhardt e Oscar Peterson e moltissimi altri. Ritroviamo poi George Gershwin, con un tris di composizioni "lunari": Come To The Moon, Beneath the Eastern Moon e Moonlight in Versailles.

Mennella eseguirà poi Moon River, brano musicale composto da Johnny Mercer e Henry Mancini nel 1961. Fa parte della colonna sonora del film "Colazione da Tiffany" con Audrey Hepburn e ha vinto l'Oscar per la migliore canzone nell'edizione 1962. Mercer e Mancini scrissero la canzone appositamente per la Hepburn in modo che fosse adatta alla sua estensione vocale.

Fly Me to the Moon (in inglese: "Fammi volare fino alla Luna") è un brano musicale scritto da Bart Howard nel 1954 con il titolo In Other Words (ovvero: "in altre parole"). La canzone divenne popolarmente chiamata "Fly Me to the Moon" dal suo verso iniziale, ma ci sono voluti alcuni anni affinché gli editori cambiassero il titolo ufficialmente. Famosissima la versione di Frank Sinatra.

Si cambia genere nel secondo tempo: Mennella ci presenta una selezione di pezzi "all around ragtime". Il ragtime è una musica ballabile eseguita spesso al piano, in cui la mano sinistra batte un rigido ritmo di marcia, mentre la destra suona melodie sincopate. Nato per opera di pianisti neri colti che suonavano in bar e case di tolleranza, il ragtime dominò l'America per trent'anni. Scott Joplin è il suo massimo esponente. Nato in Texas nel 1868, la passione per il piano lo travolse da subito, portandolo in poco tempo a suonare per locali ottenendo da subito un discreto successo. All'epoca il ragtime era uno stile assolutamente essenziale e viscerale, suonato principalmente dalle "jug band", ovvero da gruppi musicali che si esprimevano con strumenti casalinghi, che erano ben lungi dal dare un qualsiasi tipo di rigore classico a ciò che suonavano. Con Joplin il genere raggiunse il suo massimo sviluppo. Le sue composizioni sono un qualcosa che va al di là della semplice successione delle note. La contrapposizione tutta africana tra il ritmo cadenzato e ossessivo portato avanti dalla mano sinistra e le evoluzioni quasi onomatopeiche dipinte dalla mano destra si sposano perfettamente con i temi delle marce popolari europee cui l'artista si ispirava. Nella carrellata di successi di Joplin proposti da Mennella troviamo innanzitutto Maple Leaf Rag che, per primo, attestò l'entrata del ragtime in una sfera musicale molto più evoluta. Col tempo, comunque, il valore di Scott Joplin nella storia della musica moderna si è assestato, soprattutto dopo che nel 1973 il famoso brano The Entertainer venne utilizzato nella colonna sonora del film "La Stangata". Anche di questo sentiremo la versione di Mennella. E chi non conosce poi Honky Tonky Train Blues! È un pezzo che ha fatto la storia del boogie-woogie e del jazz. Molti artisti lo hanno reinterpretato e arrangiato. Fra questi una delle cover più famose è quella di Keith Emerson degli Emerson, Lake & Palmer, che conobbe un successo strepitoso in Italia nei primi mesi del 1977.

Il calendario della 35esima stagione concertistica, affidata alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102514100

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Eventi e Spettacoli

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Eventi e Spettacoli

A Minori torna “Preludiando sul Mare”: il concerto all'alba che incanta la Costiera

E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...

Eventi e Spettacoli

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno