Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Storia dell'Italia mafiosa', mercoledì 2 a Napoli presentazione libro di Isaia Sales
Inserito da (redazionelda), martedì 1 dicembre 2015 18:11:26
"Storia dell'Italia mafiosa" (Rubbettino) è il titolo dell'ultima fatica letteraria di Isaia Sales che analizza la lunga serie di intrecci tra Stato, mafie e società civile. Domani, mercoledì 2 dicembre, a Napoli la prima presentazione ufficiale del volume presso il Circolo artistico politecnico di Piazza Trieste e Trento, alle 17.
Con l'autore ci saranno Rosy Bindi, presidente della commissione parlamentare antimafia, il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti e il direttore de "Il Mattino" Alessandro Barbano.
"Storia dell'Italia mafiosa" rappresenta un'importante innovazione nello studio e nell'analisi dei fenomeni mafiosi in Italia. Per la prima volta viene ricostruita in maniera unitaria la storia della mafia, della ‘ndrangheta e della camorra dalla nascita nel Mezzogiorno borbonico, allo sviluppo nell'Italia post unitaria, al definitivo affermarsi in età repubblicana, fino ai nostri giorni. Si è dinanzi ad un grande affresco storico che individua le ragioni di fondo di un modello criminale il cui successo dura ininterrottamente da duecento anni.
Il volume rappresenta inoltre il contributo più significativo al superamento delle interpretazioni dominanti delle mafie come frutto esclusivo del Mezzogiorno, della sua arretratezza economica e sociale, di una cultura omertosa e complice.
Isaia Sales dimostra come quel racconto, pressoché immutato da due secoli, continui a costituire un formidabile ostacolo alla comprensione delle mafie e a rappresentare, nella migliore delle ipotesi, un colossale abbaglio. Pagine appassionanti svelano perché le mafie, nonostante gli auspici di tanti, non siano state sconfitte dalla «modernità», anzi si siano trovate pienamente a loro agio dentro di essa, senza alcun imbarazzo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108618107
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
E giunto alla dodicesima edizione l'unico concerto all'alba realmente sul mare, ideato dal prof. Gioacchino Mansi e nato quasi per scommessa, è diventato un evento ormai irrinunciabile per tutti i cultori della buona musica che durante l'estate soggiornano in Costiera Amalfitana. Da dodici anni alle...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...