Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Teresa d'Avila

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti, 22 e 23 luglio va in scena il Corteo Storico: ecco il programma

Eventi e Spettacoli

Tramonti, Costiera amalfitana, Corteo Storico

Tramonti, 22 e 23 luglio va in scena il Corteo Storico: ecco il programma

Tutto pronto a Tramonti per la 12esima edizione del Corteo Storico, che riporta il paesino collinare della Costa d’Amalfi indietro nel 1460, tra dame, cavalieri, popolani e antichi sapori.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 luglio 2023 12:51:47

Tutto pronto a Tramonti per la 12esima edizione del Corteo Storico, che riporta il paesino collinare della Costa d'Amalfi indietro nel 1460, tra dame, cavalieri, popolani e antichi sapori.

 

IL PROGRAMMA

Si inizia sabato 22 luglio, alle ore 19.30, con un Convegno su Ferrante d'Aragona: "Considerazioni Sparse sulla Storiografia Aragonese, in età moderna".

Dopo i saluti istituzionali, introdurrà il tema il del prof. Domenico Taiani, membro del comitato Corteo Storico Città di Tramonti. Quindi l'intervento del prof. Alfonso Tortora, docente di Storia Moderna dell'Università agli studi di Salerno. Le conclusioni saranno affidate all'ex sindaco di Tramonti Antonio Giordano, presidente Associazione Gete.

Al termine del convegno, con lo squillo delle chiarine e rullio dei tamburini, sarà presentata l'esibizione della scuola di danza Arabesque diretta da Elisa Bove, quindi il rituale degli sbandieratori. A seguire, un momento musicale e conviviale, con i "Ferry Boat" (tribute band di Pino Daniele) e i prodotti tipici della cucina tramontana: milza imbottita, soffritto, panino con la salsiccia. Per finire una gustosa zeppolata.

Domenica 23 luglio, alle ore 19.30, avrà luogo il Corteo Storico rievocativo "Città di Tramonti", che dal Convento San Francesco si snoderà per le vie del paese fino a Piazza Polvica. Durante la sfilata il gruppo di ballo Ritmica Angels, di Samanta Proto e di Manuela Capone, si esibirà tra il pubblico. Prima dell'arrivo in Piazza, Il Corteo sosterà davanti al Municipio e il Re saluterà il pubblico pervenuto, per poi procedere all'Investitura dei Cavalieri. Quindi, davanti alla chiesa parrocchiale, ci sarà lo scoprimento della lapide commemorativa e la lettura da parte del banditore del Privilegium con cui Re Ferrante proclamò i tramontani "Nobiles Viri". Dopo lo spettacolo degli sbandieratori, il corteo si dirigerà in Caduti di Nassiriya, per un momento musicale e conviviale.

 

L'EVENTO STORICO

Il Corteo Storico rievoca la devozione degli abitanti di Tramonti alla Casa Reale d'Aragona nel secolo XV.

Per la conquista del Regno di Napoli, preteso dagli Angioini e dagli Aragonesi, si svolse una accanita lotta, che divise le città del Regno a favore della Casa Angioina o della Casa d'Aragona.

Tramonti rimase fedele al re Ferrante d'Aragona, unitamente alla vicina città di Ravello e della terra di Maiori, con la sola esclusione della fortezza di Cesarano. Nella disastrosa battaglia del Sarno, svoltosi il 7 luglio 1460, ove si scontrarono le armate Angioine ed Aragonesi, il re Ferrante d'Aragona, ormai accerchiato e in procinto di cadere prigioniero del re Roberto d'Angiò, venne inaspettatamente salvato dall'arrivo di Cinquecento armati Cavesi, guidati dai fratelli Giosuè e Marino Longo, che irrompendo dai monti di Sarno, ruppero l'assedio, permettendo a re Ferrante I di allontanarsi e rifugiarsi nella devota terra di Tramonti, conservando il Regno di Napoli, nonostante la perdita della guerra. Memore dell'accoglienza dei Tramontani, il re Ferrante dichiarò la popolazione di Tramonti "Uomini Nobili", oltre ad elargire privilegi di immunità per i mercati del Regno, alla pari della Città di Cava de' Tirreni.

Per onorare quanto accaduto venne murata una lapide sulla facciata della parrocchiale chiesa di san Giovanni Battista in Polvica, annessa al Sedile del Popolo, in data 1461.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106623106

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“L’anno che verrà - Tributo a Lucio Dalla”: venerdì 17 ottobre concerto nelle sale del Moro di Cava de’ Tirreni

Una serata dedicata a uno dei grandi maestri della musica italiana: Lucio Dalla, poeta della canzone, visionario e innovatore capace di raccontare l'anima collettiva del nostro Paese attraverso parole semplici, profonde e universali, in cui i suoi brani più celebri vengono rivisitati con sonorità jazz,...

Eventi e Spettacoli

'Tramonti Emotive': 19 ottobre percorsi interattivi e visite guidate nell'ambito di "Doors of Change"

Tramonti si prepara a vivere una giornata all'insegna delle emozioni, dell'arte e del paesaggio con "Tramonti Emotive", l'evento che domenica 19 ottobre 2025 trasformerà il borgo storico in un laboratorio di scoperta sensoriale e partecipata. L'iniziativa, aperta a tutti e a partecipazione gratuita,...

Eventi e Spettacoli

Vico Equense, la frazione di Bonea ricorda Don Pinuzzo nel 50esimo anniversario della morte

A cinquant'anni dalla sua scomparsa, la comunità di Bonea, frazione di Vico Equense, si prepara a rendere omaggio a Don Pinuzzo, figura amatissima e punto di riferimento spirituale e umano per generazioni di fedeli. Le celebrazioni, promosse dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista di Bonea e dall'APS...

Eventi e Spettacoli

Sorrento: 18 ottobre la presentazione del Quaderno EWS e anteprima della seconda edizione del Premio Olio delle Sirene

La Fondazione Sorrento ospita sabato 18 ottobre 2025, alle ore 11:00, presso Villa Fiorentino, la presentazione ufficiale del Quaderno Ews "Olio delle Sirene - Sorrento 2025", un appuntamento che segna il prologo alla seconda edizione del Premio Olio delle Sirene 2026. L'iniziativa è organizzata da European...