Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVietri sul Mare, 16 e 17 aprile la III edizione del Premio Nazionale Diego Tajani: atteso il procuratore Gratteri
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 15 aprile 2024 12:25:28
Due giorni di grande rilevanza a Vietri sul Mare, martedì 16 e mercoledì 17 aprile presso l'aula consiliare comunale si terrà la terza edizione del Premio "Diego Tajani".
Aprirà la due giorni un convegno di studi sul tema "Diego Tajani: l'uomo, il magistrato, il parlamentare", che si terrà alle ore 17,30 martedì 16 aprile. I lavori saranno introdotti dal professor Antonio Nicaso, coordinatore scientifico della manifestazione, e conclusi dal procuratore di Napoli, Nicola Gratteri.
Relazioneranno Giuseppe Carlo Marino, antesignano della storiografia sul fenomeno mafioso e professore emerito di Storia contemporanea all'università di Palermo; Isaia Sales, già docente di Storia delle mafie all'università S. Orsola Benincasa di Napoli; Maurizio Mesoraca, presidente del Centro studi e ricerche Diego Tajani di Cutro; Antonio Anastasi, giornalista del Quotidiano del Sud.
Previsti i saluti istituzionali oltre che del sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone, del sindaco di Cutro Antonio Ceraso, dell'assessore alla Legalità del Comune di Reggio Emilia Nicola Tria, del procuratore di Nocera Inferiore Antonio Centore.
Appuntamento, quindi, mercoledì 17 aprile a partire dalle ore 10 con il Premio Diego Tajani. Premiati il prof. Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell'Antimafia all'UniCal, per la sezione Legalità, il prof. Filippo Sbrana, docente di Storia economica all'Università per Stranieri di Perugia, per la sezione Mezzogiorno, e l'atleta olimpionica Zaynab Dosso, primatista nazionale dei 60 e dei 100 metri piani, per la sezione Giovani.
La manifestazione è promossa e organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con i Comuni di Cutro e Reggio Emilia, e dal Centro studi e ricerche Diego Tajani di Cutro.
Diego Antonio Tajani, nato nel 1827 in Calabria da una famiglia vietrese, fu un magistrato e politico italiano, noto senatore del Regno d'Italia. Tajani si distinse come uno dei primi magistrati ad affrontare la mafia, lottando contro la corruzione poliziesca e le collusioni tra la malavita organizzata e la politica, venendo persino definito "il ministro antimafia" da Garibaldi in una sua lettera. In seguito, intraprese la carriera politica e nel 1874 fu eletto per la prima volta al Parlamento nel Collegio di Amalfi. Nel 1879, dopo che la Costiera Amalfitana fu colpita da un maremoto, Tajani riuscì a ottenere fondi per ripristinare la viabilità e sostenere le attività commerciali danneggiate grazie alle sue iniziative.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108714100
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...