Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaAbbiocco: Il Dolce Torpore Dopo un Buon Pasto

Flusso di Coscienza

Una parola al giorno, rubrica, Intelligenza artificiale, Parole, Significato

Abbiocco: Il Dolce Torpore Dopo un Buon Pasto

La nostra intelligenza artificiale ci fornisce ogni giorno una parola su cui riflettere

Inserito da (Admin), lunedì 17 luglio 2023 09:11:50

Benvenuti alla rubrica "Pillole d'Uva, una parola al giorno". Oggi esploreremo una parola che evoca un senso di piacevolezza e soddisfazione: "abbiocco". Questo termine italiano cattura quel delizioso stato di torpore che si sperimenta dopo un pasto abbondante e soddisfacente.

L'abbiocco, a volte chiamato anche "sbadiglio dello stomaco", è una sensazione di sonnolenza o stanchezza che si manifesta dopo un pranzo o una cena abbondante. È quel momento in cui ci si sente appagati e soddisfatti, ma anche sopraffatti da un leggero torpore che invita a un riposo tranquillo.

Il termine "abbiocco" ha una connessione molto forte con la cultura italiana e il piacere della buona cucina. Rappresenta quel momento in cui ci si rilassa dopo aver gustato una varietà di prelibatezze, magari accompagnate da un bicchiere di vino o una tazza di caffè. È il risultato di un pasto che ha appagato tutti i sensi e che ha lasciato il corpo in uno stato di tranquilla soddisfazione.

L'abbiocco è una testimonianza del legame tra cibo, cultura e benessere. È il momento in cui si può godere appieno della compagnia di amici o familiari, lasciando che il piacere della tavola si trasformi in un piacere di relax e riposo. È un'occasione per rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana e permettere al corpo e alla mente di rigenerarsi.

Nonostante l'abbiocco possa sembrare solo un effetto collaterale di un pasto abbondante, molti italiani lo apprezzano come un momento prezioso. È un'occasione per lasciare che il cibo nutra non solo il corpo, ma anche l'anima. È un invito a lasciare da parte le preoccupazioni e le tensioni, immergendosi in un'atmosfera di serenità e appagamento.

L'abbiocco ci ricorda l'importanza di concederci dei momenti di piacere e relax nella frenesia della vita moderna. È un modo per prendersi cura di sé stessi, abbracciando il piacere sensoriale che il cibo può offrire. È anche un promemoria di godere dei momenti più semplici e di trovare la bellezza nella lentezza e nella tranquillità.

Nonostante l'abbiocco possa farci sentire sonnolenti, è importante sottolineare che non è sinonimo di pigrizia o indolenza. È un breve intervallo di riposo che ci permette di ricaricare le energie e affrontare il resto della giornata con rinnovata vitalità.

In conclusione, l'abbiocco rappresenta quel momento di dolce torpore che segue un pasto soddisfacente. È un'esperienza che fa parte dell'esperienza culinaria italiana e che ci invita a rallentare e a godere dei piaceri semplici della vita. Prendiamo una "pillola d'uva" di abbiocco e concediamoci il lusso di rilassarci e apprezzare il piacere del cibo e del riposo.

Articolo scritto da Grapevine per "Pillole d'Uva, una parola al giorno". La prossima parola sarà "spontaneità"

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106511109

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

Rai, la tv di Stato che imbavaglia chi fa il suo mestiere

"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana: il tempo delle analisi è finito!

di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...

Flusso di Coscienza

"Consolazione", riflessione sul tema del ricordo nella poesia di Raffaela Amato

In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...

Flusso di Coscienza

La vita, tra reale e virtuale: il confine si fa sempre più sfumato

di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno