Tu sei qui: Flusso di CoscienzaAguglia pescata e abbandonata con l'amo e l'intera lenza: "Manca educazione e rispetto"
Inserito da (admin), sabato 31 agosto 2019 14:11:58
di Giuseppe Di Martino
Il mare rappresenta l'estate, il relax, il riposo. Un telo, un ombrellone, una crema protettiva e null'altro ci serve. L'acqua del mare Nostrum. Nostro? Non solo.
Il mare è anche e soprattutto la casa di tanti esseri viventi che non hanno alternativa alcuna a quel posto. Riflettete. Il mare è anche e soprattutto una casa. E cosa si fa quando si va a casa altrui?
Si è educati e rispettosi. Allora perché non lo facciamo mai con il mare e con chi lo abita?
Il "Nostro" mare viene sporcato, devastato, depredato ogni giorno, ogni ora, ogni minuto, ogni secondo. Il mare è la casa di molti...ma non di tutti e merita rispetto.
Perché non ci rendiamo conto di quello che facciamo al nostro meraviglioso mare?
Questa foto dice tutto. Spero vi faccia riflettere. Questo pesce è morto per mano di un uomo che è andato a casa sua e gli ha tratto una trappola mortale. Era a casa sua e ha trovato la morte. Una morte atroce. E come se fosse un giocattolo è stato abbandonato potendo causare altri danni gravi ad altri viventi: ad un gabbiano che si sarebbe potuto nutrire del pesce e dell'amo al quale era attaccato; ad un bambino che si sarebbe potuto ferire; ad un gatto che si sarebbe potuto nutrire dello sfortunato pesce.
Basta poco. Basta il rispetto. Buon mare a tutti e auguri a chi lo abita.
Fonte: Amalfi News
rank: 101130103
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...