Tu sei qui: Flusso di CoscienzaCi risiamo, ennesimo furto ai danni di un nostro portale. Lontani dal territorio, lontani dagli occhi e dal cuore: semplicemente lontani /Foto
Inserito da (Admin), lunedì 23 novembre 2020 16:27:28
Ci risiamo, lo stile e le modalità sono sempre le stesse, così come le scuse che il loro direttore accamperà in aria, arrampicandosi sugli specchi.
Un giornale on line, il solito, l'innominabile, torna a rubare le foto dai nostri portali e a confezionare notizie "ispirandosi" liberamente alla nostra linea editoriale, "dimenticando" sempre di citare le fonti da cui attinge.
Siamo stanchi e frustrati. La nostra azienda investe in uomini e tecnologie e siamo quotidianamente vessati da questi cialtroni del copia e incolla.
Sono ormai lontano dai cittadini e lontanissimi dal territorio e si autoproclamano giornalisti, ma il loro unico scopo è infangare il nome della Costa d'Amalfi e di Positano. Non contiamo le notizie che rilanciano attingendo a piene mani al nostro lavoro, puntualmente "dimenticando" di citare la fonte.
La foto in oggetto è stata scattata questa mattina dal nostro IT manager "Massimiliano D'Uva" insieme ad altre due e inviate alle redazioni di Maiori News, Il Portico, Occhi Su Salerno e Il Vescovado.
Abbiamo contattato Massimiliano D'Uva che ci ha dichiarato: «Ormai vivono di questo. Della visibilità che gli viene data dopo un loro furto, sapendo che legalmente rimangono impuniti, uscendosene con qualche scusa inventata al momento. Ignorateli, al massimo un post o uno screen shot per documentare il furto. Dove non riesce la legge, riuscirà l'intelligenza dei lettori»
Fonte: Maiori News
Foto: Massimiliano D'UVa
Fonte: Positano Notizie
rank: 10029103
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...