Tu sei qui: Flusso di CoscienzaCoronavirus: Vendita illegale di Colombe Pasquali Online, quando una leggerezza si trasforma in notizia
Inserito da (admin), sabato 11 aprile 2020 12:45:31
"Nell'ambito dell'attività di prevenzione e contrasto degli illeciti in rete, gli Uffici della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Napoli e Salerno hanno individuato numerose pasticcerie che effettuavano vendita online al dettaglio di dolci tipicamente prodotti in Campania in occasione delle festività pasquali. In particolare, le aziende in questione, tutte con sede legale nella Regione Campania, avevano realizzato delle pagine web dedicate alla vendita online, corredate dalle fotografie dei prodotti offerti, con l'indicazione del relativo prezzo per ciascuna unità, garantendo altre sì la consegna sull'intero territorio nazionale. Come noto, la vendita online al dettaglio di prodotti dolciari è vietata fino al 14 aprile 2020 dall'ordinanza del Presidente della Regione Campania. Gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Napoli hanno sanzionato i legali rappresentanti delle imprese e imposto l'immediata cessazione della vendita online mediante chiusura delle pagine web dedicate."
A corredare il comunicato stampa della Polizia anche una foto estratta dal portale di e-commerce di una nota azienda della Costa d'Amalfi, tra l'altro protagonista di una maxi raccolta fondi a favore degli ospedali della Campania e della Protezione Civile Nazionale. Stando alle prime indiscrezioni, gli agenti della Polizia Postale si sarebbero effettivamente recati presso la sede dell'azienda.
Abbiamo contattato il rappresentante legale che in una nota ci ha comunicato che l'azienda non solo è autorizzata a produrre e distribuire con i propri mezzi ma è altresì autorizzata alla vendita on line. Da un controllo veloce effettuato on line, il sito operativo ed è ancora attiva la raccolta fondi a favore degli ospedali campani.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10848108
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...