Tu sei qui: Flusso di CoscienzaDa oggi anche Maiori ha la sua panchina rossa, simbolo di lotta alla violenza sulle donne
Inserito da (Maria Abate), giovedì 25 novembre 2021 15:26:45
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra oggi, 25 novembre, Maiori ha inaugurato la panchina rossa. Un simbolo visibile e permanente per promuovere la cultura della non violenza.
A scoprirla, stamane, il sindaco Antonio Capone e il comandante della Polizia Municipale Giuseppe Rivello. La panchina, dipinta di rosso per l'occasione, è stata scelta tra quelle del lungomare, all'altezza dell'Hotel Panorama.
Sullo schienale una targa recita una citazione della giornalista Maria Cristina Folino: "Qui siede chi non guarda se non con gli occhi dell'amore, chi non possiede ma abbraccia, chi non giudica ma accoglie, e chi non fa spazio alla violenza".
Quello della violenza sulle donne è un dramma non ancora sradicato: in Italia oltre 100 femminicidi sono stati consumati dall'inizio dell'anno, all'interno delle mura domestiche.
Così si è espresso oggi il Capo dello Stato, Sergio Mattarella: «La violenza contro le donne è un fallimento della nostra società nel suo insieme, che non è riuscita, nel percorso di liberazione compiuto dalle donne in quest'ultimo secolo, ad accettare una concezione pienamente paritaria dei rapporti di coppia. Tale violenza prende origine da una visione distorta dei rapporti tra uomo e donna, che vede la seconda come oggetto e in ogni caso come soggetto non degno di un pieno rispetto. Per uscire da questa spirale è necessario educare: educare al rispetto, educare alla parità, educare all'idea che mai la forza può costituire uno strumento di dialogo. Già nelle famiglie si deve diffondere questa educazione e poi nelle scuole, fin dalla prima infanzia».
(Foto di defilippisfotografie)
Leggi anche:
Fonte: Maiori News
rank: 100322105
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...