Tu sei qui: Flusso di CoscienzaFalsi invalidi, "indagata la madre della cantante Arisa"
Inserito da (admin), martedì 24 settembre 2019 11:31:30
Nel corso della diretta di "Mattino Cinque", in merito all'inchiesta dei falsi invalidi di Potenza, riferisce Mediaset in una nota, "è stata data la notizia che tra gli indagati c'è anche la mamma della cantante Arisa".
Nell'inchiesta sono coinvolti faccendieri collusi con medici e avvocati che avrebbero architettato una mega truffa ai danni dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Più di mezzo milione di euro sottratti all'INPS dal 2018, data in cui è partita l'inchiesta, ad oggi. Gli inquirenti sono convinti che la condotta criminosa andasse avanti già da anni.
L'operazione è scattata alle prime ore di ieri mattina, con diverse misure cautelari eseguite dalla Squadra mobile della Questura coordinata dalla Procura della Repubblica.
"Una indagine molto lunga - ha dichiarato il Procuratore Distrettuale della Repubblica Francesco Curcio - che ha messo in luce come stabilmente venivano effettuate truffe sui falsi invalidi, e di un sistema per le pratiche di invalidità dell'Inps, abbastanza vulnerabile".
Ovviamente è impossibile mettere in piedi una truffa del genere senza professionisti e medici disonesti e compiacenti, pagati fino a mille euro per le false certificazioni.
Un sodalizio criminale che mina le basi del vivere civile e crea rabbia nelle tante persone, veramente in difficoltà e con chiare disabilità permanenti, costrette ad innumerevoli e stressanti visite di controllo.
I casi più eclatanti ben documentati nelle indagini riguardano un falso cieco, ripreso mentre giocava a carte, o di chi dichiarava gravi forme depressive ma che partecipava a rassegne canore o addirittura di un uomo in carrozzina ritrovato a zappare un campo agricolo.
Fonte: adnkronos
Foto di archivio: Polizia di Stato Milano
Fonte: Positano Notizie
rank: 101216108
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...