Tu sei qui: Flusso di CoscienzaFedez risponde al Vaticano sul DDL Zan: «Siamo uno stato laico! Piuttosto risanate il debito con l'Italia»
Inserito da (Maria Abate), martedì 22 giugno 2021 14:50:44
«Riassumendo: il Vaticano che ha un debito stimato di 5 miliardi di euro su tasse immobiliari mai pagate dal 2005 ad oggi per le strutture a fini COMMERCIALI dice all'Italia "guarda che con il DDL Zan stai violando il Concordato"».
È così che Fedez ha commentato lo schieramento da parte del Vaticano contro il DDL Zan, con un tweet pungente che ha già ottenuto migliaia di condivisioni.
Il cantante aveva difeso il disegno di legge contro l'omotransfobia con un discorso letto durante il concerto del Primo maggio per poi attaccare la Rai accusandola di voler censurare il suo intervento.
Lo sfogo di Fedez non si è fermato a Twitter ma è approdato anche nelle sue Stories Instagram, dove il cantante ha ricordato che l'articolo 7 della nostra Costituzione sancisce la laicità dello Stato.
«Amici del Vaticano, siamo uno stato laico, anche se è difficile sentirvelo dire, ma lo siamo», ha detto Fedez, per poi aggiungere: «Fatemi capire, voi potete metter il becco sulle leggi italiane, ma quando in Italia viene sgamato uno di quei preti pedofilini, mi spiegate perché non viene processato dalla giustizia italiana ma ve lo processate al Vaticano?».
«Spero che l'Italia colga l'occasione di far fare il suo corso alla democrazia, facendo votare il DDL Zan, ma soprattutto prendendo l'occasione per rivedere il concordato e rivendicare la laicità dello stato», ha chiosato.
Leggi anche:
Dal palco del concerto del 1 Maggio Fedez non fa sconti a nessuno
Il Vaticano contro il ddl Zan chiede modifiche al Governo: «Viola il Concordato»
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107319102
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...