Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaGiorno della Memoria: qualcosa che riguarda la storia, ma di nuovo anche il presente

Flusso di Coscienza

Giorno della Memoria, Shoah, storia, olocausto

Giorno della Memoria: qualcosa che riguarda la storia, ma di nuovo anche il presente

Pasolini, nel 1975, ricordava che “la memoria si perde nell‘oblio dell’etere televisivo“, oggi può perdersi nell’oblio della rete e nell’indifferenza.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 27 gennaio 2023 10:04:25

Di Antonio Amato

La giornata della memoria fu stabilita dalle Nazioni unite nella stessa data, nella quale, nel 1945, le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. E' indubbio che detta giornata sia la più importante delle tante giornate che ogni anno ci ricordano tragici avvenimenti, che cerchiamo di dimenticare. Eppure la persecuzione degli ebrei da parte del nazifascismo, progettando negli ultimi anni della guerra di eliminare l'intero popolo ebraico con una "soluzione finale", è qualcosa che, davvero, non bisogna mai dimenticare. Soprattutto per noi italiani.

Basti ricordare che, un secolo fa, nel 1922, con la "marcia su Roma" il fascismo si attestò in Italia, facendo, tra l'altro, da modello dello stesso nazismo tedesco. Tuttavia, parecchi dubitano dell'utilità di questa celebrazione. Infatti, secondo Eurispes, nel 2004 il 2,7% della popolazione italiana credeva che la Shoah non fosse mai esistita, oggi questa percentuale è aumentata del 15,6.

C'è da ricordare che a distanza di 80 anni dalla caduta di Mussolini un governo dominato dalla destra estrema ha la direzione dell'Italia. E che in questi pochi mesi dall'insediamento la destra estrema sta occupando ogni spazio, anche quello culturale, da molto tempo lasciato disarmato dalla sinistra. A ogni ricorrenza della Giornata della Memoria, giornali e programmi televisivi ci inondano di immagini e racconti di persone e famiglie che patirono persecuzioni e violenze. Tutto ciò va bene, e ricordarlo più spesso non farebbe male. Bisognerebbe domandarsi però ancora di più su quello che non ha funzionato, che ha impedito di vedere in tempo i rischi che spalancarono, nel passato storico, le derive nazionaliste e razziste che precedettero le affermazioni del fascismo e del nazismo. Un fatto che riguarda la storia, ma di nuovo anche il presente.

E nel presente forse non basta più ricordare in questa giornata solo il dramma dell'esodo, ma rammentare anche le altre giornate tragiche, che sono ignorate o volutamente dimenticate, come, ad esempio, quella dell'invasione italiana alla Jugoslavia, dei crimini della XMas italiana in collaborazione con i nazisti ecc. Pasolini, nel 1975, ricordava che "la memoria si perde nell‘oblio dell'etere televisivo" (scritti corsari), oggi può perdersi nell'oblio della rete e nell'indifferenza. Così un popolo senza memoria è un popolo senza storia e senza futuro.

(Foto: Private H. Miller)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1080227105

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...