Tu sei qui: Flusso di CoscienzaIl messaggio Natalizio del Vescovo di Sulmona Mons. Michele Fusco con un appello ai giornalisti: "Fate informazione positiva!" /Video
Inserito da (admin), mercoledì 25 dicembre 2019 11:25:13
Il consuento messaggio Natalizio, pubblicato sul canale Onda TV, del Vescovo di Sulmona Valva, Mons. Michele Fusco originario di Positano, in una rilettura dei fatti principali dell'anno cercando di cogliere il senso del Natale.
Dalla casa di residenza per anziani di Santa Chiara, subito dopo aver celebrato la Santa Messa, il messaggio d'amore cristiano inviato a tutta la comunità: «E' Natale quando sappiamo asciugare qualche lacrima, quando sappiamo donare un sorriso, questo diventa Natale. E' Natale quando questa dimensione reciproca dell'amore va verso il fratello e poi ritorna verso di te, qui si genera una presenza, quella di Gesù»
Il Vescovo ha sottolineato l'importanza del contributo dei laici, parte integrante della Cheisa Cristiana, e la presenza nella vita dei concittadini, facendo un simpatico esempio che lascia trasparire le sue origini costiere. Un discorso che ha toccato vari temi, commentando i fatti di cronaca accaduti, arrivando anche a trattare comparti come quello dell'accoglienza e del turismo in Abruzzo.
«Questo Natale certamente è un Natale che deve portare speranza. Gesù Bambino nasce nell'umiltà, poteva scegliere tante strade, più rumorose, più eclatanti, ha scelto questa per dirci che se vogliamo incontrarlo bisogna essere umili. Bisogna abbandonare gli egoismi, bisogna abbandonare tutto ciò che ostacola questo calarsi in quella grotta, in quel bambino, per riconoscere Gesù. Bisogna superare la litigiosità, quelle contrapposizioni, quelle situazioni che in qualche modo ci dividono e non ci fanno guardare al futuro, portando divisione nella società, all'interno come all'esterno della Chiesa.» Sono un estratto delle vive parole di Mons. Fusco che ha infine benedetto le persone in difficoltà augurando a tutti un sereno e Santo Natale.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105611101
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...