Tu sei qui: Flusso di CoscienzaLa Cei contro Referendum su Eutanasia Legale: «Non vi è compassione nell'aiutare a morire. È la sconfitta dell'umano»
Inserito da (Maria Abate), martedì 28 settembre 2021 12:28:32
Il Comitato promosso dall'Associazione Luca Coscioni lavora per raccogliere entro il 30 settembre le 500mila firme autenticate necessarie per ottenere un Referendum sull'Eutanasia Legale. Contro questa iniziativa, "importata" anche in Costiera Amalfitana dal Collettivo UANM, la Conferenza Episcopale Italiana (Cei) esprime «grave inquietudine».
«Autorevoli giuristi - ha detto il cardinale presidente Gualtiero Bassetti aprendo il Consiglio episcopale permanente - hanno messo in evidenza serie problematiche di compatibilità costituzionale nel quesito per il quale sono state raccolte le firme e nelle conseguenze che un'eventuale abrogazione determinerebbe nell'ordinamento».
L'assemblea permanente dei vescovi italiani sottolinea che «è necessario ribadire che non vi è espressione di compassione nell'aiutare a morire».
Con l'eutanasia prevale «una concezione antropologica e nichilista in cui non trovano più spazio né la speranza né le relazioni interpersonali. C'è una contraddizione stridente tra la mobilitazione solidale, che ha visto un Paese intero attivarsi contro un virus portatore di morte, e un'iniziativa che, a prescindere dalle intenzioni dei singoli firmatari della richiesta referendaria, propone una soluzione che rappresenta una sconfitta dell'umano. Chi soffre va accompagnato e aiutato a ritrovare ragioni di vita; occorre chiedere l'applicazione della legge sulle cure palliative e la terapia del dolore».
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 103915109
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...