Tu sei qui: Flusso di CoscienzaLA COSTIERA CHE VA GIÙ
Inserito da (Maria Abate), sabato 21 dicembre 2019 18:42:29
Il punto di vista di Sigismondo Nastri
Scorrendo facebook, dove le notizie di frane e smottamenti vengono postate una dopo l'altra da un capo all'altro della Costiera ho la sensazione di imbattermi in bollettini di guerra. O, scusatemi il brutto paragone, in quelli che precedono il decesso di un malato illustre, colpito da male incurabile.
Con tutto il rispetto per l'iniziativa, non credo che le petizioni (ho letto anche questa) possano servire. Ci vorrebbe un'azione corale, coordinata, forte, nella legalità, certo, ma ai limiti della legalità, come avvenne quando si manifestò il pericolo di trivellazioni nel golfo. Fu una delle poche volte che ho visto le nostre popolazioni agire in modo compatto, per perseguire un intento condiviso.
Le frane che stanno interessando il territorio sono la conseguenza di incuria, abbandono della montagna, deforestazione, incendi. Anche abusi. Soprattutto, incendi. Sono la conseguenza anche di interessi beceri, se non proprio criminali, di fronte ai quali si chiudono gli occhi, le orecchie, la bocca.
La situazione si trascina, aggravandosi, da decenni. E rischia di arrivare a un punto di non ritorno. Difficile porvi rimedio.
La Costiera è frammentata in dodici comuni e, alla faccia della Conferenza dei sindaci, della Comunità montana, del Parco regionale dei Monti Lattari, non è capace di mettere in piedi una progettualità che vada oltre il campanile, le beghe di paese. Tanto vero che persino su una normale banale ordinanza per la disciplina del traffico "ingombrante" nei periodi di maggiore criticità non s'è riusciti a raggiungere un'intesa.
Fonte: Amalfi News
rank: 109320103
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...