Tu sei qui: Flusso di Coscienza“La tentazione del buco”: l’opinione dell’architetto minorese Christian De Iuliis sulle gallerie in Costa d'Amalfi
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 gennaio 2020 12:43:55
Di Christian De Iuliis (da "Ulisse Online")
Con un comunicato pubblicato sul proprio sito, l'Anas ha reso noto di aver convocato una conferenza di servizi che avrà il compito di esprimersi circa la "fattibilità tecnica ed economica" del progetto per una galleria sulla statale 163 della costa d'Amalfi, in località "Mezzacapo" tra i paesi di Minori e Maiori.
Secondo l'Anas, il bypass consentirà la "realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale (l'attuale carreggiata stradale), che comporti la valorizzazione del territorio in termini paesaggistici e ricettivo-turistici".
Nelle intenzioni "la nuova variante in galleria porterà notevoli benefici in termini di fluidità della circolazione nella zona e tempi di percorrenza", grazie, immaginiamo, anche ad una sorta di svincolo da tangenziale che sorgerà al posto dell'attuale campo di calcetto di Minori. Le simulazioni di progetto mostrano eleganti signorine in bici su una potenziale pista che a percorrerla tutta, anche lentamente e distraendosi per mirare il panorama, si impiegherebbe al massimo tre minuti, prima di re immergersi nell'usuale traffico.
La statale 163 è una delle strade panoramiche più belle al mondo. Da anni è presa d'assalto da troppe auto, bus, camion e moto. Tentativi di limitare il traffico sono naufragati tra polemiche e accuse reciproche. Intanto ogni estate, ma anche in occasione di altre festività, percorrerla può tramutarsi in un incubo.
Ad oggi, 3 dicembre, tra Minori e Cetara, quindi in circa dieci chilometri di statale, a parte quello in località "Mezzacapo", ci sono tre coppie di semafori con relativi guard-rail per restringimento di carreggiata. Una è là dal 14 agosto, giorno di un dannato incendio e non si sa fino a quando rimarrà.
Inoltre, nei periodi di massima affluenza, alcuni punti della statale 163 brulicano di rifiuti.
A volte la sola riparazione di una ringhiera danneggiata o lo svolgimento di banali lavori di manutenzione, richiede mesi, se non anni.
E' in questo scenario che l'Anas sente il bisogno, travolgente, di proporre una galleria tra Minori e Maiori.
Cedendo, dunque, all'irresistibile tentazione di fare nuovi buchi nel paesaggio costiero per introdurci autovetture, ferme o in transito; fantasticando di "sviluppo turistico-ricettivo" o vaneggiando di "riqualificazione urbanistica".
La visione che questi burocrati hanno di riqualificazione, valorizzazione ambientale e, più in generale, di futuro, mette i brividi.
Prima di esprimersi sulla fattibilità tecnica ed economica di un progetto, andrebbe valutata la lucidità dei proponenti.
O, più probabilmente, quali interessi economici e politici gli sono cari.
Fonte: Positano Notizie
rank: 100316100
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...