Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di Coscienza“La tentazione del buco”: l’opinione dell’architetto minorese Christian De Iuliis sulle gallerie in Costa d'Amalfi

Flusso di Coscienza

SS 163, costiera amalfitana, galleria

“La tentazione del buco”: l’opinione dell’architetto minorese Christian De Iuliis sulle gallerie in Costa d'Amalfi

«E’ in questo scenario che l’Anas sente il bisogno, travolgente, di proporre una galleria tra Minori e Maiori. Cedendo, dunque, all’irresistibile tentazione di fare nuovi buchi nel paesaggio costiero per introdurci autovetture, ferme o in transito; fantasticando di “sviluppo turistico-ricettivo” o vaneggiando di “riqualificazione urbanistica”»

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 gennaio 2020 12:43:55

Di Christian De Iuliis (da "Ulisse Online")

Con un comunicato pubblicato sul proprio sito, l'Anas ha reso noto di aver convocato una conferenza di servizi che avrà il compito di esprimersi circa la "fattibilità tecnica ed economica" del progetto per una galleria sulla statale 163 della costa d'Amalfi, in località "Mezzacapo" tra i paesi di Minori e Maiori.

 

Secondo l'Anas, il bypass consentirà la "realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale (l'attuale carreggiata stradale), che comporti la valorizzazione del territorio in termini paesaggistici e ricettivo-turistici".

 

Nelle intenzioni "la nuova variante in galleria porterà notevoli benefici in termini di fluidità della circolazione nella zona e tempi di percorrenza", grazie, immaginiamo, anche ad una sorta di svincolo da tangenziale che sorgerà al posto dell'attuale campo di calcetto di Minori. Le simulazioni di progetto mostrano eleganti signorine in bici su una potenziale pista che a percorrerla tutta, anche lentamente e distraendosi per mirare il panorama, si impiegherebbe al massimo tre minuti, prima di re immergersi nell'usuale traffico.

 

La statale 163 è una delle strade panoramiche più belle al mondo. Da anni è presa d'assalto da troppe auto, bus, camion e moto. Tentativi di limitare il traffico sono naufragati tra polemiche e accuse reciproche. Intanto ogni estate, ma anche in occasione di altre festività, percorrerla può tramutarsi in un incubo.

 

Ad oggi, 3 dicembre, tra Minori e Cetara, quindi in circa dieci chilometri di statale, a parte quello in località "Mezzacapo", ci sono tre coppie di semafori con relativi guard-rail per restringimento di carreggiata. Una è là dal 14 agosto, giorno di un dannato incendio e non si sa fino a quando rimarrà.

 

Inoltre, nei periodi di massima affluenza, alcuni punti della statale 163 brulicano di rifiuti.

 

A volte la sola riparazione di una ringhiera danneggiata o lo svolgimento di banali lavori di manutenzione, richiede mesi, se non anni.

 

E' in questo scenario che l'Anas sente il bisogno, travolgente, di proporre una galleria tra Minori e Maiori.

 

Cedendo, dunque, all'irresistibile tentazione di fare nuovi buchi nel paesaggio costiero per introdurci autovetture, ferme o in transito; fantasticando di "sviluppo turistico-ricettivo" o vaneggiando di "riqualificazione urbanistica".

 

La visione che questi burocrati hanno di riqualificazione, valorizzazione ambientale e, più in generale, di futuro, mette i brividi.

 

Prima di esprimersi sulla fattibilità tecnica ed economica di un progetto, andrebbe valutata la lucidità dei proponenti.

 

O, più probabilmente, quali interessi economici e politici gli sono cari.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103017106

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...