Tu sei qui: Flusso di CoscienzaMorire a Firenze per colpa di una buca. Niccolò Bizzarri amava la vita, chiamarlo disabile è un orrore
Inserito da Massimiliano D'Uva (admin), venerdì 17 gennaio 2020 08:23:00
"Disabile morto dopo caduta in una buca", "21enne disabile in carrozzina cade per una buca e muore", "Niccolò, disabile 21enne, muore per una buca a Firenze", sono solo alcuni dei titoli di una storia che è stata raccontata a reti unificate. Titoli che se letti di sfuggita lasciano pensare ad una tragica fatalità "è morto perché disabile", "è morto per una semplice buca" e che si prestano a facili strumentalizzazioni politiche di parte.
Nei redazionali, più o meno allineati, parole forti di indignazione verso chi avrebbe dovuto evitare questa tragedia, si punta il dito verso la carente manutenzione, verso uno Stato che, come recita una triste poesia di Carmen Consoli, oggi "posa una ghirlanda tricolore con su scritto assente".
La verità la si legge tra le righe, nei racconti della quotidianità degli amici di Niccolò, del padre a cui il giovane ha rivolto la sua ultima disperata richiesta di aiuto e che oggi piange un figlio volato troppo presto in cielo.
Facile chiamare Niccolò "disabile", solo perché costretto su una sedia a rotelle, troppo facile strumentalizzare per meri scopi politici la fatale tragedia attaccando il sindaco di turno. Tra qualche giorno, terminata la furia mediatica, chi è distante dagli affetti di Niccolò, avrà dimenticato tutto, tornerà a non vedere, accecato dalla quotidianità di un mondo in cui invece dovremmo chiederci tutti se i veri disabili non siamo proprio noi.
Foto: Rai NewsTGR Regione Toscana
Fonte: Positano Notizie
rank: 102615102
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...