Tu sei qui: Flusso di CoscienzaPapa Francesco ai giornalisti: «La comunicazione ha bisogno di parole vere in mezzo a tante parole vuote»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 23 settembre 2019 15:49:32
«Il giornalista - che è il cronista della storia - è chiamato a ricostruire la memoria dei fatti, a lavorare per la coesione sociale, a dire la verità ad ogni costo». È così che parla Papa Francesco ai 170 giornalisti dell'Ucsi, Unione Cattolica Stampa Italiana, in occasione della cerimonia per il suo 60esimo anniversario nella Sala Clementina.
Quindi esorta i giornalisti a «essere voce della coscienza di un giornalismo capace di distinguere il bene dal male, le scelte umane da quelle disumane», perché «la comunicazione ha bisogno di parole vere in mezzo a tante parole vuote».
«E in questo avete una grande responsabilità: le vostre parole raccontano il mondo e lo modellano, i vostri racconti possono generare spazi di libertà o di schiavitù, di responsabilità o di dipendenza dal potere», aggiunge.
Secondo papa Francesco, «nell'era del web il compito del giornalista è identificare le fonti credibili, contestualizzarle, interpretarle e gerarchizzarle», per dare la giusta importanza ai fatti che accadono e non farsi guidare da scelte di tipo economico. E fa un esempio: «Una persona muore assiderata per la strada, e non fa notizia; la Borsa ribassa di due punti e tutte le agenzie ne parlano. Qualcosa non funziona».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10159104
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...