Tu sei qui: Flusso di CoscienzaPsicosi da Fake News, facciamo chiarezza: prima danneggiano il territorio poi non chiedono nemmeno scusa
Inserito da (admin), sabato 1 febbraio 2020 18:37:31
La tecnica è sempre la stessa: scrivere notizie false, inventate di sana pianta o ascoltando fonti parziali, per costringere i diretti interessati a contattare il giornale per smentire o, in qualche caso, far rimuovere il contenuto.
Ci sono giornalisti, o sedicenti tali, la cui unica religione si chiama Google e scrivono ed inseriscono news sui loro giornali esclusivamente per trarne profitto e aumentare gli accessi. La loro specializzazione primaria è il copia, incolla e sgrammatica mentre informare in modo etico i propri lettori non rientra tra i loro obiettivi.
Quando però si specula sulle paure, come quella per una potenziale pandemia, allora il rischio concreto è di essere molto più di semplici disinformatori.
Molti albergatori ed imprenditori di attività ricettive stanno ricevendo disdette a causa della psicosi scatenata dalla pubblicazione di queste fake news.
Oggi si affrettano a scrivere che non ci sono mai stati cinesi infetti a Sorrento e in Costiera Amalfitana, dopo aver costretto il Sindaco Giuseppe Cuomo a smentire ogni circostanza:
«Gli organi di polizia hanno escluso che il gruppo abbia raggiunto la nostra città, quindi non c'è nessun allarme. Il bus con i 18 turisti cinesi, poi sottoposti a sorveglianza sanitaria perché entrati in contatto con la coppia risultata contagiata dal Coronavirus, non è mai stato a Sorrento».
Insomma l'informazione, quella onesta e corretta, non appartiene a certa stampa ed il territorio paga il conto per la loro mediocrità e la loro improvvisazione.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10899106
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...