Tu sei qui: Flusso di CoscienzaQuando scoppia un incendio ci sono sempre vittime. La storia del Gatto sul Sentiero degli Dei /Foto /Video
Inserito da (Admin), domenica 30 agosto 2020 23:23:04
di Fabio Fusco
Gli incendi alterano in modo irreversibile i rapporti tra gli organismi viventi presenti in un determinato ecosistema. Molti animali, soprattutto quelli con scarsa mobilità, muoiono tra le fiamme o per via delle elevate temperature che il terreno raggiunge, la vegetazione è quasi sempre totalmente distrutta.
Gli effetti delle fiamme sono nell'immediato una riduzione delle popolazioni animali. Quelli più scaltri, come i nostri amici gatti presenti nelle colonie lungo il sentiero degli dei, si spostano in altre aree, mentre quelli che non riescono a scappare o a nascondersi sotto il terreno muoiono, purtroppo.
Da ieri pomeriggio fino a questa sera, assieme agli irriducibili amici, sono stato impegnato in prima linea per arginare le fiamme che continuavano a divampare. Voglio scusarmi se sul mio profilo social ho avuto dei pensieri cattivi nei confronti di chi è causa di questi attacchi alla natura: nel mio intimo prego per un loro ravvedimento, magari al fianco del Signore Dio nostro, che non voglia mai io li incontri durante la loro l'attività criminale.
Questo gatto mi ha fatto riflettere. Se tutto il sudore, tutta la polvere ingoiata e tutti gli sforzi fatti, fossero serviti anche a salvare solo lui, io sarei soddisfatto comunque. Il dolore e la paura che gli animali provano, non è diverso dal nostro. Solo questo dovrebbe bastare a far desistere gli intenti criminali di questi farabutti.
Un grazie a quanti ci sono stati vicino, anche virtualmente, sperando di poter presto avere a Positano una squadra di volontari preparati, capaci di intervenire anche da terra per scongiurare che simili eventi si ripetano in futuro.
Positano e tutto il territorio della Costa d'Amalfi non meritano di soffrire così, insieme possiamo fermarli.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108215107
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...