Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Elpidio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaSpiagge aperte o no? La Costiera si spacca: per Amalfi e Positano sì, Maiori e Cetara chiudono

Flusso di Coscienza

Spiagge, chiuse, aperte, Costiera amalfitana

Spiagge aperte o no? La Costiera si spacca: per Amalfi e Positano sì, Maiori e Cetara chiudono

Restrizioni e norme di comportamento, però, non servono a nulla se a prevalere non c’è il buonsenso delle persone. Così, se Vietri sul Mare, Amalfi, Praiano e Positano hanno lasciato aperte le spiagge, Maiori, Minori, Atrani, Ravello e Cetara hanno preferito interdirne l'accesso

Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 maggio 2020 18:23:01

Il weekend appena trascorso è stato un banco di prova per il ritorno del turismo in Costiera Amalfitana. E una cosa è chiara: al di là delle scelte amministrative dei vari Comuni, c'è molto da migliorare. Sicuramente, urgono controlli più severi sul rispetto del distanziamento sociale alle file davanti a bar e ristoranti e sul corretto utilizzo della mascherina.

Perché è vero che la Divina vuole ripartire, ma è anche vero che non intende perdere i sacrifici fatti per isolare i pochi casi che avevano contratto il Coronavirus ed evitare il contagio generale. Ed è anche vero che a godere del sole e del mare della Costa d'Amalfi c'erano persone provenienti da zone meno incontaminate.

Restrizioni e norme di comportamento, però, non servono a nulla se a prevalere non c'è il buonsenso delle persone. E se non si vuole tornare al confinamento in casa, bisogna lasciar perdere gli atti di ribellione e guardare tutti insieme a un obiettivo comune: bandire una volta per tutte il Covid-19.

Dopo l'ordinanza n.50 del 22 maggio emanata dal Governatore Vincenzo De Luca, i comuni affacciati sul mare si sono trovati a dover affrontare una scelta. Perché se gli stabilimenti balneari sono responsabili delle misure di sicurezza e del loro rispetto da parte dei propri bagnanti, la responsabilità di assicurare l'ordine e il rispetto delle norme sulle spiagge libere ricade sul Sindaco, che deve predisporre le giuste misure a tutela di residenti e turisti.

Così, se Vietri sul Mare, Amalfi, Praiano e Positano hanno lasciato aperte le spiagge, Maiori, Minori, Atrani, Ravello e Cetara hanno preferito interdirne l'accesso. In entrambi i casi, i cittadini hanno espresso qualche remora. Se a Positano ci si è lamentati dell'assenza di servizi igienici, che invece avrebbero dovuto essere predisposti ad hoc, a Maiori qualcuno ha fatto notare qualche incongruenza: spiaggia chiusa ma molo aperto e lungomare affollato, senza alcuna possibilità di rispettare il distanziamento interpersonale. Per qualcuno, in attesa di posizionare nastri o piantane per delimitare i posti come da ordinanza, sarebbe bastato apporre cartellonistica sulle norme da rispettare e intensificare i controlli.

«Ho chiuso la spiaggia libera - ha affermato il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, già al centro delle polemiche per la SS163 chiusa poco dopo il centro abitato del borgo - perché al primo posto c'è la sicurezza e dobbiamo evitare gli assembramenti. La spiaggia libera riaprirà e si potrà accedere solo prenotando, tramite app, ombrelloni che saranno messi e posizionati dal Comune con una previsione di un limite massimo di ingressi e un contributo di 2 euro per permettere le sanificazioni, il controllo termoscanner agli ingressi».

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 109233105

Flusso di Coscienza

Flusso di Coscienza

“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi

Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...

Flusso di Coscienza

Ravello, ZTL tra rabbia e trasparenza mancata: i cittadini chiedono chiarezza sui conti

di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...

Flusso di Coscienza

L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Flusso di Coscienza

Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...