Tu sei qui: Flusso di CoscienzaTartaruga "Caretta Caretta" trovata morta in spiaggia a Vietri, lo sdegno di cittadini ed ENPA per le foto pubblicate
Inserito da (Maria Abate), domenica 14 marzo 2021 12:44:46
La notizia del triste rinvenimento di una tartaruga morta, a Vietri sul Mare, ha fatto il giro del web e dei social. A pubblicarla Il Portico, il giornale on line di Cava de' Tirreni, che ha raccontato il recupero dell'animale, da parte dei volontari dell'Associazione Nazionale per la Tutela dell'Ambiente (ANTA), sulla spiaggia di Marina di Vietri.
La tartaruga, che appartiene alla specie Caretta Caretta, è morta molto probabilmente per colpa dell'inquinamento marino e della plastica che invade i fondali.
Ad indignare però gli utenti dei social è stato il modo in cui è stata rimossa la carcassa dell'animale che, a breve, sarà sottoposta agli esami necessari per accertare le cause della morte.
Dalle foto pubblicate infatti sembrerebbe che l'animale, parte di una specie ormai considerata in via d'estinzione, sia stato trascinato sul dorso dai volontari dell'ANTA.
«Sarebbe bello rispettarli anche da morti gli animali. Non mi piace molto quell'immagine. Capisco che ormai sia senza vita ma non è bello.» È quanto commentato da un utente di Facebook.
«Da un'associazione di volontariato non ci saremmo aspettati un recupero del genere, né tantomeno le foto dimostrative che espongono il povero animale quale "trofeo" al guinzaglio. Anche gli animali hanno una dignità», ha commentato il presidente ENPA Benedetto Amato.
Evitiamo di pubblicare le foto, molto crude e non adatte alle persone più sensibili. Per chi lo desidera, nei credit in calce a questo articolo, ci sono i link diretti ai profili dell'autore.
La Capitaneria di porto di Salerno invita a segnalare il rinvenimento di esemplari di specie marine in difficoltà, al fine di permetterne il recupero e la reintroduzione nel loro habitat naturale.
Foto pubblicate da Il PorticoMaurizio Adinolfi
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108721108
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...