Tu sei qui: Flusso di CoscienzaUn week end da zona "gialla" o da cartellino rosso? Il post virale di Claudio Guerrini /Foto
Inserito da (Admin), lunedì 8 febbraio 2021 12:48:52
E' bastato un anticiclone africano, sufficiente a portare le temperature massime anche a 25°, per destabilizzare il già precario equilibrio sanitario raggiunto. Sono infatti milioni gli italiani che sabato scorso, approfittando della gradevole giornata di sole, si sono riversati per le vie del passeggio in città, con tantissime persone che hanno scelto la Costa d'Amalfi per una gita fuori porta.
I social ci hanno sommerso di immagini e video shock, con persone accalcate nei locali e nelle strade, in gran parte con la mascherina, ma non sempre tenuta correttamente.
Questo fenomeno non è sfuggito alla penna, pardon tastiera, pungente di Claudio Guerrini, giornalista televisivo, speaker radiofonico e recentemente anche autore (il suo primo libro si intitola C'era una [prima] volta, ndr) che con un post, diventato immediatamente virale, ha espresso la sua condivisibile opinione: «Lo so. Ora scriverete che sono un rompipalle, che vi siete rotti di stare a casa, che l'economia deve tornare a girare. E in teoria avete ragione su tutto. Ma oggi a Roma (foto), Milano, Napoli e in altre città tutti in giro attaccati, sereni e incuranti del virus che ancora uccide centinaia di persone al giorno. Ieri sotto casa mia decine di ragazzi senza mascherina che bevevano, fumavano e si parlavano a 10 centimetri. Vogliamo la zona gialla e appena la otteniamo facciamo di tutto per tornare rossi. E non dite che sono cavoli vostri, perché poi se vi incontro in giro magari infettate anche me o i vostri parenti a casa. Dopo un anno di pandemia siete tecnicamente dei coglioni, e questo è un problema vostro. Ma siete anche pericolosi, e questo è un problema di tutti.»
E' chiaro che tutti abbiamo voglia di tornare alla normalità ma non è questo il modo per farlo. Essere in "Zona Gialla" non significa essere fuori pericolo. Siamo liberi di uscire ma questa libertà deve essere assennata, dobbiamo cioè tutti preoccuparci di noi stessi e del prossimo, mantenendo le distanze, evitando i luoghi affollati e utilizzando i dispositivi di protezione sempre. Non si è più forti o più simpatici se, in un momento di spacconeria, si mette a rischio la vita delle persone amate.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10747100
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
di Massimiliano D'Uva Ripropongo un mio vecchio articolo del 2022 ("Prigionieri del nostro territorio"), riformulando il mio pensiero in modo che possa essere il meno possibile strumentalizzato... e Dio mi fulmini se dovesse apparire nel mio scritto la parola destagionalizzazione! Non è retorica se dico...
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità...
di Carlo Cinque La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno...