Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetA Cava de' Tirreni l'incontro di Lamberti Food con il maestro pizzaiolo Vuolo e lo chef stellato Palamaro

Gourmet

Cava de' Tirreni, food, pizza, Lamberti Food

A Cava de' Tirreni l'incontro di Lamberti Food con il maestro pizzaiolo Vuolo e lo chef stellato Palamaro

Dalla pizza alla cucina, passando per le farine e per l’acqua di mare: questi gli “ingredienti” dell’incontro formativo, durante il quale giornalisti e food blogger potranno confrontarsi con i relatori di giornata sulle potenziali nuove abitudini di consumo degli italiani alla luce dell’inflazione attesa in autunno

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 giugno 2022 10:51:14

Fotografare economia, consumi e stile di vita degli italiani alla luce dei cambiamenti attesi nella spesa alimentare a partire dal prossimo autunno: è la mission dell'incontro organizzato dall'azienda Lamberti Food per il giorno mercoledì 15 giugno 2022, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, presso il polo gastronomico Mediterranea Accademia del Gusto, sito a Cava de' Tirreni (Sa), in via Arte e Mestieri snc.

Promosso da Lamberti Food, azienda del food con oltre venti anni di esperienza nel mondo delle farine e delle pizze, in collaborazione con le aziende Le 5 Stagioni, Marentìa e Marificio, l'incontro vedrà la partecipazione di guru del mondo food, tra cui Guglielmo Vuolo, Maestro di pizza napoletana, e Pasquale Palamaro, Chef del ristorante Indaco di Ischia, *Stella Michelin. In loro compagnia interverranno anche Tiziano De Filippis, Direttore Tecnico della Scuola Italiana Pizzaioli, Vincenzo Lamberti, Amministratore di Lamberti Food, Leopoldo Casti Amministratore dell'azienda Marentìa, e Stefano Pistollato, Direttore Commerciale de Le 5 Stagioni.

Dalla pizza alla cucina, passando per le farine e per l'acqua di mare: questi gli "ingredienti" dell'incontro formativo, durante il quale giornalisti e food blogger potranno confrontarsi con i relatori di giornata sulle potenziali nuove abitudini di consumo degli italiani alla luce dell'inflazione attesa in autunno, ma anche e soprattutto su come rivedere le proposte culinarie, aumentandone la qualità riscoprendo le eccellenze del territorio.

«Sul "mondo pizza" se ne sentono tante, ma spesso ci si sofferma su aspetti ritenibili obsoleti e superati - afferma Vincenzo Lamberti di Lamberti Food - Ritengo, invece, che il settore pizza abbia ancora tanto da esprimere e per tale ragione abbiamo ideato quest'incontro a quattro mani con trainer di spessore, così da presentare prodotti innovativi che permettono di farcire l'impasto e di guarnire la pizza in modo alternativo, ma allo stesso tempo gustoso e di qualità».

Ed in questa prospettiva si inserisce il titolo della giornata formativa, "La pizza incontra il mare - La qualità che fa la differenza, alla riscoperta delle eccellenze nostrane", dove i trainer Palamaro, De Filippis e Casti presenteranno soluzioni innovative con prodotti di qualità. Tra questi, le farine MIA de Le 5 Stagioni (macinazione integrata autentica) che, rispetto a moliture tradizionali, garantiscono prestazioni migliori e stabili nel tempo, con sfarinati integrali o semi-integrali di granulometria mirata e precisa, igienicamente più sicuri e con una capacità di conservazione superiore alla media. Altra soluzione innovativa che sarà presentata riguarderà l'impasto per la pizza fatto con acqua di mare: un impasto leggero e gustoso, segno di una trasformazione delle abitudini culinarie, dove la pizza viene mangiata sempre di più anche a pranzo, ideale per chi soffre di ipertensione arteriosa, malattie legate al cuore o semplicemente per chi preferisce preservare la salute dell'organismo con una dieta povera di sodio.

I protagonisti di giornata

Brand Ambassador della Campania, il Maestro di pizza napoletana Guglielmo Vuolo è pizzaiolo di quarta generazione di una famiglia che sforna pizze dal 1908. Grazie al suo estro e alla sua professionalità, ha girato il mondo facendo conoscere la vera pizza napoletana, raccontandone storia, cultura e tradizioni, e conquistando il palato di tutti con le sue creazioni.

Chef del ristorante Indaco di Ischia, *Stella Michelin, Pasquale Palamaro ha collaborato con chef stellati come Alfonso Iaccarino, Ugo Aldati, Emanuele Scarello e tanti altri nomi illustri del panorama culinario internazionale. «Esprimere al meglio i sapori e i colori della sua terra»: è questo il leitmotiv del suo lavoro, tant'è che nella sua cucina, prevalentemente marinara, fa un estenuante ricorso alle risorse del meridione d'Italia. Per Palamaro è di fondamentale importanza la "presentazione del piatto", così da dare la giusta esaltazione del cibo prima alla vista e poi al palato. Nel 2013 Pasquale Palamaro è stato insignito della Stella Michelin, grazie al suo lavoro presso Indaco, il ristorante de L'Albergo della Regina Isabella per cui è ExecutiveChef. Un'ulteriore stella, che si aggiunge alle 5 già possedute dall'albergo. Dal 2016, Pasquale Palamaro è diventato Executive Chef di tutti i ristoranti de L'Albergo della Regina Isabella.

L'incontro formativo in programma mercoledì 15 giugno 2022, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, è gratuito e rivolto a giornalisti e food blogger. Per partecipare è necessario chiamare al numero 375 5350485 (Segreteria Organizzativa: Adriano Adinolfi).

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109133109

Gourmet

Gourmet

Bufala Fest 2025: a settembre torna Napoli l'appuntamento che celebra la filiera bufalina

Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...

Gourmet

Ravello, Belmond Hotel Caruso: lo chef Armando Aristarco conquista la Svizzera con il suo Nu’ Burdell

Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...

Gourmet

Pomodori farciti “Duchessa”: un piatto semplice che racconta raffinatezza

La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...

Gourmet

Conca dei Marini, 28 agosto la seconda edizione de "Il Giorno della Santarosa"

Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...