Tu sei qui: GourmetA Napoli la finale di "Mille&UnBabà", tra i giurati anche Sal De Riso
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 marzo 2022 13:02:03
Arriveranno da Toscana, Lazio, Puglia e Campania i dieci finalisti del contest "Mille&UnBabà", che si svolgerà a Napoli, lunedì 4 aprile, presso il Roof Garden del Grand Hotel Oriente.
I partecipanti della prima edizione del concorso si confronteranno nella realizzazione del principe della pasticceria partenopea, nella sua veste di Babà Contemporaneo, rinnovato nella forma, negli ingredienti o negli abbinamenti.
Ecco chi sono i finalisti: Luigi Avallone, titolare della Pasticceria Fratelli Avallone di Quarto; Ciro Cascone, pasticcere presso la Pasticceria Donna Lucia Prisco di Ercolano; Guglielmo Cavezza della Pasticceria Mommy Cafè di Cicciano; Giuseppe Cristoforo, Pasticceria Dolce Voglia di Frattaminore; Vincenzo Daloiso della Pasticceria Venezuela 1963 di Barletta; Gianmaria Tommaso Monti della Pasticceria Monti di Priverno, in provincia di Latina; Nicola Obliato della Pasticceria Mille Dolcezze di Frattamaggiore; Pasquale Pesce, della Pasticceria Pesce di Avella; Andrea Sacchetti della Pasticceria Nuovo Mondo di Prato e Fabio Scozzafava, in forza presso il Ristorante Felice di Lucca.
La giuria, composta dai maestri pasticceri Sal De Riso e Sabatino Sirica, dallo chef stellato Gennaro Esposito e presieduta dall'Ad di Mulino Caputo, Antimo Caputo, valuterà le proposte, tenendo conto di: estetica e presentazione, profumo, gusto, colore, qualità degli ingredienti, morbidezza e alveolatura.
Al vincitore sarà assegnata una fornitura di farina Mulino Caputo, nella varietà Oro, specifica per lunghe lievitazioni, oltre che un premio di mille euro.
Il Babà ha una storia ricca, affascinante e piena di contaminazioni internazionali: creato per il re polacco Stanislao Leszczinski, sarebbe passato attraverso la corte parigina, ai tempi di Luigi XV, per poi giungere a Napoli nel XVIII secolo, grazie ai monzù, i cuochi francesi che lavoravano nelle case delle famiglie aristocratiche. Qui il famoso lievitato sarebbe stato ulteriormente semplificato, avviandosi a diventare quel grande classico della pasticceria che è ancora oggi. I napoletani, che non dimenticano la storia ma sono consapevoli del proprio estro, amano dire: "O babà nasce polacco, nuje l'avimme sulament' migliorato".
Antimo Caputo, Ad del Mulino, racconta come è nato il desiderio di dare vita a un contest dedicato al Babà: "Siamo, da sempre, estimatori delle specialità della nostra tradizione dolciaria, capaci di raccontare in maniera accattivante la storia del nostro paese. Allo stesso tempo, amiamo promuovere occasioni per rinnovare le ricette, adeguandole ai gusti attuali.
"Mille&UnBabà" vuole mettere al centro della creatività e della capacità tecnica dei maestri pasticceri un prodotto versatile, in grado di esprimere una grande potenzialità anche nell'innovazione. Siamo certi che questo concorso sarà l'occasione per introdurre tante novità interessanti."
Fonte: Amalfi News
rank: 100815100
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...