Tu sei qui: GourmetA PizzaDOC i limoni della Costa d'Amalfi protagonisti con Carlo De Riso e Costieragrumi
Inserito da (Admin), domenica 30 aprile 2023 10:10:43
La versatilità del Limone della Costa d'Amalfi e il profumo inebriante dei suoi olii essenziali hanno regalato una splendida immagine della Costiera Amalfitana ai telespettatori di"Pizza Doc", il format di RaiDue condotto da Nicola Prudente, in arte Tinto e Monica Caradonna che mira a far conoscere i segreti dei maestri dell'arte bianca.
Una pizza gourmet che, attraverso l'armonia degli impasti, la fantasia degli abbinamenti e, naturalmente, l'estro creativo dei pizzaioli in gara, riesce a raccontare i sapori e le tradizioni della grande gastronomia italiana.
I pizzaioli in gara nella puntata di ieri sono Paolo Aurite e Daniele Vennari mentre gli ingredienti sono stati la bresaola della Valtellina, le acciughe in salsa verde e il Limone Costa d'Amalfi IGP.
A illustrare al pubblico di RaiDue le peculiarità del prodotto simbolo della Costiera Amalfitana Carlo De Riso, di Costieragrumi: «La passione per il limone nasce per l'amore verso questa terra meravigliosa: la Costa d'Amalfi»racconta con orgoglio«Lungo la costa i limoneti sono chiamati "giardini di limoni" proprio perché vengono curati come se fossero giardini di casa. Nel corso dei secoli sono stati recuperati tantissimi terrazzamenti: grazie al lavoro dell'uomo è stato possibile recuperare terreni scoscesi e impervi dove viene praticata un'agricoltura in verticale. Nel 2016 siamo riusciti a mettere insieme 150 piccoli produttori». Infine, si sofferma sulle proprietà organolettiche del limone: ricco di olii essenziali, profumo intenso, buccia edibile, ampiamente utilizzabile in cucina, sia al naturale che nella produzione di vari piatti.
La parola, poi, passa a due coltivatori di questo pregiato agrume. Giovanni Celentano spiega la storia e l'importanza dei terrazzamenti, simbolo«del lavoro dei nostri antenati che, pietra su pietra hanno trasformato le montagne in rigogliosi giardini di limoni, che svolgono anche una funzione di drenaggio delle acque, proteggendo il territorio».
Trofimena Arpino, invece, si sofferma sulle tecniche e le modalità di coltivazione dell'oro giallo«Il limone è un frutto che necessita di essere protetto dalle avversità atmosferiche, per questo usiamo le reti antivento e antigrandine. Il metodo di coltivazione è quello tradizionale, tipico ad ombrello, che prevede la piegatura dei rami verso il basso per proteggere i frutti e mantenerli più a lungo sulla pianta. Infine, i nostri limoni vengono trasportati a valle a spalla o sui muli».
Fonte: Il Vescovado, clicca qui per leggere l'articolo originale
Fonte: Amalfi News
rank: 107822107
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...