Tu sei qui: GourmetAgerola, 5 dicembre al Campus Principe di Napoli si discute dell'aperitivo del futuro con chef stellati e bartender di spessore
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 30 novembre 2022 16:22:47
Lunedì 5 dicembre la splendida location a picco sul mare del "Campus Principe di Napoli" di Agerola, incantevole perla della Penisola Sorrentina, apre le sue porte ad un evento interamente dedicato ad uno dei più antichi e iconici rituali dell'italianità: l'Aperitivo.
Già nel IV secolo a.C. il medico greco Ippocrate scoprì che, per alleviare i disturbi di inappetenza dei suoi pazienti, bastava somministrare loro una bevanda dal sapore piuttosto amaro, a base di vino bianco, fiori di dittamo, assenzio e ruta in grado di "aprire" lo stomaco stimolando la sensazione della fame. L'etimologia del termine deriva infatti dal latino aperitivus ("che apre").
Ma la storia moderna dell'aperitivo inizia a Torino nel 1786, quando nella sua piccola bottega di liquori, il gestore Antonio Benedetto Carpano diede vita a quella che divenne la bevanda da aperitivo per eccellenza: il Vermouth. Il delizioso vino aromatizzato con china di lì a poco avrebbe conquistato l'allora re d'Italia Vittorio Emanuele II, che lo nominò l'aperitivo Ufficiale di Corte, come bicchierino da bere prima di mettersi a tavola.
L'aperitivo si è poi evoluto nel corso dei secoli da quella che era la sua funzione originaria, ossia di "aprire" lo stomaco e preparare al pasto successivo, oggi è diventato un momento di relax e svago, da passare con gli amici e del quale, oramai, non possiamo fare a meno.
Proprio partendo dalle origini, fino ad arrivare alle evoluzioni dei giorni nostri ma anche alle prospettive del futuro, a partire dalle ore 11 di lunedì 5 dicembre si parlerà solo ed esclusivamente di aperitivo. Moderato dal giornalista Luciano Pignataro, figura di riferimento del settore food ed ex direttore de Il Mattino, l'incontro di lunedì 5 dicembre vedrà gli interventi di:
Altri interventi di spessore saranno quelli di Errico Porzio, il pizzaiolo tiktoker più famoso d'Italia e docente della Accademia Nazionale Pizza DOC, e dei giornalisti Giuseppe Giorgio e Annibale Discepolo, rispettivamente collaboratori de Il Roma e de Il Mattino.
L'incontro di lunedì 5 dicembre sarà anche l'occasione per presentare al pubblico un grande progetto che vedrà proprio l'aperitivo al centro: il primo campionato nazionale dell'aperitivo. Nell'aprile 2023, infatti, proprio al Campus Principe di Napoli di Agerola si terrà il "I Trofeo degli Aperitivi "Sapori di Napoli"", progetto fortemente voluto dall'imprenditore Gennaro Galeotafiore per la direzione artistica dell'avvocato Sergio Sbarra. Un progetto unico nel suo genere, il primo realizzato proprio sul mondo dell'aperitivo, con prospettive di crescita enormi sia in termini nazionali che internazionali.
Alla fine del convegno del 5 dicembre, infatti, i bartender presenti in sala delizieranno i presenti con un aperitivo speciale realizzato per l'occasione.
Altro momento importante della giornata saranno i saluti degli chef che, come di consueto, arriveranno alla fine dei lavori. Parliamo in particolare degli chef stellati Raffaele Amitrano e Giuseppe Molaro, rispettivamente executive chef del "Mammà" di Capri e chef patron del "Contaminazioni" di Somma Vesuviana, e di Carmine De Stefano e Giovanni Pastore, ovvero il pastry chef ed il resident chef del Campus Principe di Napoli.
Senza dubbi, un lunedì migliore di quelli di sempre.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104635104
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...
Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...