Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetAgerola capitale del vino grazie al Concours Mondial de Bruxelles, Sindaco Naclerio: «Siamo orgogliosi!»

Gourmet

Agerola, Campus Principe di Napoli, gastronomia, vino, spumante

Agerola capitale del vino grazie al Concours Mondial de Bruxelles, Sindaco Naclerio: «Siamo orgogliosi!»

«Fino al 4 giugno Agerola – ha dichiarato il sindaco Tommaso Naclerio - sarà capitale mondiale del vino e questo non può fare altro che riempirci di orgoglio. E' la conferma della bontà della strategia che abbiamo adottato fin dal 2011 incardinata sulla valorizzazione del nostro patrimonio enogastronomico, paesaggistico e naturalistico di inestimabile valore».

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 giugno 2023 13:47:55

La Campania sta ospitando, per la prima volta in Italia, la sessione dei vini spumanti del prestigioso Concours Mondial de Bruxelles, giunto alla trentesima edizione.

Location della competizione mondiale, dal 31 maggio e fino al 4 giugno, è il Campus "Principe di Napoli" di Agerola. Una vetrina straordinaria per il territorio, che consentirà a migliaia di operatori, buyer, giornalisti e ricercatori internazionali di valutare tutte le produzioni regionali di eccellenza e scoprire i nostri suggestivi itinerari enoturistici. La parola d'ordine: distinguere i vini la cui qualità è ineccepibile, senza pregiudizi legati all'etichetta o al prestigio della denominazione.

«Il legame storico della Campania con il vino e i vigneti - afferma Quentin Havaux, direttore generale di Vinopres - ne fa una delle regioni vinicole più antiche d'Italia. Siamo lieti di organizzare la sessione Spumanti 2023 in questa regione ospitale. La produzione di bollicine in Campania merita un riconoscimento internazionale»

Basta vedere i numeri per capire ancora meglio le potenzialità della filiera regionale, che continua a registrare una crescita esponenziale di cantine che producono spumanti: la Campania, con una superficie vitata di oltre 20 mila ettari e una produzione di oltre 1 milione di ettolitri, vanta oggi 15 DOC e 4 DOCG (19 DOP in totale), oltre a 10 IGP. La produzione di vino spumante è pari a circa 9.500 ettolitri, per un valore di 8-9 milioni di euro di fatturato, grazie anche a numerose DOC e DOCG che prevedono la spumantizzazione.

«Fino al 4 giugno Agerola - ha dichiarato il sindaco Tommaso Naclerio - sarà capitale mondiale del vino e questo non può fare altro che riempirci di orgoglio. Il Campus Principe di Napoli ospiterà il Concorso Mondiale di Bruxelles, tra le principali manifestazioni enologiche al mondo che debutta proprio ad Agerola per la sessione dedicata agli spumanti. 300 le persone tra buyers, giornalisti, operatori e ricercatori provenienti da 25 Paesi esteri che valuteranno più di 1000 vini in un contesto magico, ove la bellezza è protagonista assoluta. È la cifra della crescita esponenziale del nostro paese che viene individuato ormai non solo come meta turistica privilegiata da tutti quelli che amano trascorrere le proprie vacanze in luoghi speciali dove natura ed il buon vivere creano un connubio di straordinaria qualità. Ma è anche la conferma della bontà della strategia che abbiamo adottato fin dal 2011 incardinata sulla valorizzazione del nostro patrimonio enogastronomico, paesaggistico e naturalistico di inestimabile valore».

Così l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo: «Un evento che, insieme al governatore De Luca, abbiamo fortemente voluto in Campania e che ora consentirà a migliaia di operatori, buyer, giornalisti e ricercatori internazionali di valutare tutte le produzioni regionali di eccellenza e scoprire i nostri suggestivi itinerari enoturistici. Il nostro obiettivo è trasformare il vino in un vero e proprio testimonial del territorio come veicolo di emozioni, tradizioni e sapori, e come strumento di promozione turistica. Nella mia visione, una cantina deve essere uno spazio dedicato all'accoglienza e all'ospitalità, non solo alle degustazioni. Siamo la regione con la più alta biodiversità e qualità: valori fondamentali che dobbiamo evocare nell'immaginario dei visitatori, se vogliamo davvero essere competitivi sul mercato globale, determinando nei consumatori la scelta dei nostri prodotti anche quando rientrano a casa dopo un meraviglioso e indimenticabile soggiorno in Campania».

(Foto in copertina: Concours Mondial de Bruxelles)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103821106

Gourmet

Gourmet

Fabrizio Mellino orgoglio di Massa Lubrense: lo chef 34enne cura i banchetti del matrimonio di Jeff Bezos a Venezia

A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...

Gourmet

"Fare rete per valorizzare le eccellenze agerolesi": il desiderio dello chef Guarino de La Corte degli Dei

"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...

Gourmet

Una Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio

di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...

Gourmet

L'estate all'Anantara Convento di Amalfi inizia in giallo: successo per la “Yellow Night” dedicata al limone

Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno