Tu sei qui: GourmetAgricoltura biologica, due vini Costa d'Amalfi DOC premiati con la "Foglia d’Oro 2023"
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 gennaio 2023 09:27:06
Ci sono due vini Costa d'Amalfi DOC tra quelli premiati con l'esclusiva Foglia d'Oro 2023, che riconosce i migliori vini italiani da agricoltura biologica certificata o in conversione. Le etichette e le relative cantine otterranno l'ambito riconoscimento promosso dalla "Guida Bio Selezione Vini 2023" (Edizione dell'Ippogrifo) a cura di Antonio Stanzione, nel corso della cerimonia che si svolgerà il prossimo 14 gennaio 2023, alle 11, al Salone Bottiglieri di Palazzo Sant'Agostino di Salerno, sede dell'Ente Provinciale.
Si tratta del "Ragis 2019" dell'azienda vitivinicola di Vietri sul Mare "Le Vigne Di Raito" e del "Puntacroce 2014" dell'Azienda agricola Biologica Raffaele Palma di Maiori.
Nel corso della manifestazione, alla presenza degli esponenti istituzionali, dei produttori e dei massimi esperti del settore Wine, sarà illustrata anche la nuova edizione della Guida Bio 2023, con oltre 2000 vini degustati e recensiti e 500 aziende che, per la quarta edizione, si presenta anche in formato cartaceo.
Di pomeriggio si cambia location per il Salone dei Vini, un tasting event aperto al pubblico con le etichette più esclusive in assaggio nella straordinaria cornice della Stazione Marittima Zaha Hadid, in programma dalle ore 15 alle 21, dedicato a tutti gli appassionati del vino.
"Guida Bio è il primo e unico format nel panorama nazionale ad occuparsi solo ed esclusivamente di vini derivanti da agricoltura biologica - spiega Antonio Stanzione, Direttore e ideatore di Guida Bio, curatore sezione Vino -. Ripercorre le esperienze di chi ha deciso di intraprendere questa strada, con ampie recensioni di prodotti e aziende che hanno deciso di aderire a rigidi disciplinari di certificazione. Un progetto di divulgazione e promozione della viticoltura biologica e sostenibile, concepita con l'idea di preservare la natura e rispettare la salute del consumatore".
I vini presenti nella guida sono stati degustati e recensiti tutti rigorosamente alla cieca dalle varie commissioni regionali. La valutazione prevede un punteggio da 2 a 5 foglie. È stata, inoltre, assegnata la Foglia d'Oro, una menzione speciale per i vini che si sono distinti per eleganza, qualità e specificità.
La Foglia d'Oro è il massimo premio assegnato ai vini che si distinguono per qualità, per emozione che suscitano, per tipicità o caratteristiche di produzione. In genere si tratta di vini che, nella valutazione, superano i 90 centesimi.
"Il mondo del vino rappresenta, in primis, una grande passione per me - continua Antonio Stanzione -. La foglia d'oro nasce dall'esigenza di costruire un premio esclusivo per le aziende che hanno scelto un percorso green, che mira alla sostenibilità. La foglia rappresenta l'elemento distintivo delle diverse tipologie di vitigno. Esistono in Italia oltre 500 varietà autoctone di uve, tante di esse distinguibili solo dalla foglia. Abbiamo scelto Salerno per la presentazione nazionale della Guida Bio Selezioni Vini 2023 e per la premiazione della Foglia d'Oro. Avremo centinaia di produttori provenienti da tutte le regioni di Italia. Invito tutti al Salone dei Vini che si terrà alla Stazione Marittima, con una selezione straordinaria di vini 100% Bio".
Fonte: Il Vescovado
rank: 106543105
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...