Tu sei qui: GourmetAl Real Sito di Carditello l'appuntamento "Grano Nostrum: Chi semina bene, raccoglie meglio"
Inserito da (admin), martedì 6 febbraio 2018 10:45:11
L’appuntamento per parlare di "Grano Nostrum" con il sottotitolo "chi semina bene, raccoglie meglio", non poteva essere fissato in un luogo più simbolico per chi guardi al futuro con i piedi ben piantati nel passato e per chi abbia a cuore la tutela del territorio. L’incontro si terrà, infatti, presso il Real Sito di Carditello. A organizzare il meeting, previsto per giovedì 8 febbraio alle ore 10.00, Mulino Caputo e Green Farm. Così, dopo i raccolti degli scorsi anni, coronati dai festeggiamenti del Capodanno del Mugnaio, verrà presentato il progetto di semina del Campo Caputo, prima filiera di grano tenero al Sud Italia, che diventa sempre più esteso, e che riserva la massima attenzione all’intero processo: dalla selezione del grano nostrum alla coltivazione e fino al raccolto. "I nostri Campi Caputo nascono da una condivisione di valori e visioni con la Green Farm di Michele Mennino, azienda campana specializzata nell’assistenza ai coltivatori" fa sapere Antimo Caputo, Ad del mulino napoletano "La nostra è un’azione che parte dalla scelta del seme, con precise caratteristiche di qualità, fino al raccolto e allo stoccaggio dei grani campani e locali, ma di rilevanza nazionale. Utilizziamo i grani delle migliori varietà che, unite al territorio e alle caratteristiche di coltivazione, danno un frumento qualificabile come panificabile superiore e con delle specifiche caratteristiche di forza, estensibilità e tenuta, ideali per le realizzazioni dei nostri prodotti. L’iter prevede il raggiungimento, per l’annata 2018\19, di 3000 ha di coltivazioni dedicate alle colture di grano tenero GRANO NOSTRUM." Michele Mennino, responsabile della Green Farm, sottolinea come questa operazione, condotta in sinergia con Mulino Caputo, sia una iniziativa innovativa e rappresenti la prima vera valorizzazione della filiera del grano tenero. In questi anni, infatti, Mulino Caputo ha sottoscritto contratti di filiera con il più grande Consorzio Agrario del Sud, quello di Latina, specializzato nel comparto del tenero. Al quale, già da due anni, si è aggiunto il Campo Caputo targato Campania. All’incontro di giovedì 8 febbraio interverranno: Antimo Caputo, Ad del mulino di Napoli; Michele Mennino, responsabile della Green Farm; Gino Sorbillo, maestro pizzaiolo; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde; Francesco D’Amore, dell’Azienda Agricola D’Amore e Roberto Miletti dell’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo). Coordinerà il giornalista de Il Sole 24 ore e di Radiocor Plus, Giorgio dell’Orefice.
Fonte: Booble
rank: 10363101
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...