Tu sei qui: GourmetAll'Hostaria Bacco di Furore l'elogio alla cipolla campana
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 novembre 2019 08:50:42
La cipolla (in latino Allium Cepa) è una pianta bulbosa originaria dell'Asia e coltivata già in tempi remoti un po' dappertutto.
Gli antichi Egizi ne facevano oggetto di culto. Fino a credere che il suo forte aroma potesse ridare respiro ai morti. Come testimonia il ritrovamento di resti di questo ortaggio in numerose sepolture e finanche nella tomba di Ramesse II.
Nell'antica Grecia se ne faceva un gran consumo e non solo in cucina. I gladiatori romani si strofinavano il corpo con cipolle per rassodare i muscoli, Nel Medio Evo i medici della Scuola Salernitana erano soliti prescriverle per alleviare il mal di testa, bloccare la caduta dei capelli, curare i morsi di serpente.
Ricca di vitamine e di sali minerali,oltre alle proprietà diuretiche, la cipolla possiede un'azione antibatterica, antiscorbutica, antidiabetica e vermifuga.
Particolarmente apprezzata dai buoingustai essa forma con il sedano e la carota il trittico degli "ortaggi principi" in cucina, detto Mirepoix.
Se ne contano diverse varietà, alcune delle quali ricercatissime e che si distinguono fra di loro per forma e colore delle tuniche, nonchè per il sapore: la Rossa di Tropea, la Bianca di Correggio, la Paglina di Castellupo, la Dorata di Vigliena, la Dolce di Isernia.
In Campania sono particolarmente apprezzate le Ramate di Montoro e della Valle Alifana, che saranno le protagoniste di una cena organizzata dall'Hostaria di Bacco di Furore sabato prossimo, 23 novembre dalle 20,00. A presentarle ci saranno due noti produttori: Nicola Barbato e Alberto Sasso. A cucinarle ci penseranno ben quattro famosi chef: Rinaldo Ippolito, Nino Cannavale, Erminia e Pietro Cuomo.
Il menu: 'Ndunderi alla Genovese classica, Ziti alla Genovese di Totani, Brasato di Bufala, Parmigiana di cipolle, La Dolce Bufala (sfoglia di mozzarella ripiena di cassata siciliana).
Ai partecipanti sarà offerto in omaggio un piatto di ceramica vietrese dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo.
E' gradita la prenotazione (tel. 089 830 360)
Fonte: Il Vescovado
rank: 1034309101
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...