Tu sei qui: GourmetAll'Hostaria Bacco di Furore l'elogio alla cipolla campana
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 novembre 2019 08:50:42
La cipolla (in latino Allium Cepa) è una pianta bulbosa originaria dell'Asia e coltivata già in tempi remoti un po' dappertutto.
Gli antichi Egizi ne facevano oggetto di culto. Fino a credere che il suo forte aroma potesse ridare respiro ai morti. Come testimonia il ritrovamento di resti di questo ortaggio in numerose sepolture e finanche nella tomba di Ramesse II.
Nell'antica Grecia se ne faceva un gran consumo e non solo in cucina. I gladiatori romani si strofinavano il corpo con cipolle per rassodare i muscoli, Nel Medio Evo i medici della Scuola Salernitana erano soliti prescriverle per alleviare il mal di testa, bloccare la caduta dei capelli, curare i morsi di serpente.
Ricca di vitamine e di sali minerali,oltre alle proprietà diuretiche, la cipolla possiede un'azione antibatterica, antiscorbutica, antidiabetica e vermifuga.
Particolarmente apprezzata dai buoingustai essa forma con il sedano e la carota il trittico degli "ortaggi principi" in cucina, detto Mirepoix.
Se ne contano diverse varietà, alcune delle quali ricercatissime e che si distinguono fra di loro per forma e colore delle tuniche, nonchè per il sapore: la Rossa di Tropea, la Bianca di Correggio, la Paglina di Castellupo, la Dorata di Vigliena, la Dolce di Isernia.
In Campania sono particolarmente apprezzate le Ramate di Montoro e della Valle Alifana, che saranno le protagoniste di una cena organizzata dall'Hostaria di Bacco di Furore sabato prossimo, 23 novembre dalle 20,00. A presentarle ci saranno due noti produttori: Nicola Barbato e Alberto Sasso. A cucinarle ci penseranno ben quattro famosi chef: Rinaldo Ippolito, Nino Cannavale, Erminia e Pietro Cuomo.
Il menu: 'Ndunderi alla Genovese classica, Ziti alla Genovese di Totani, Brasato di Bufala, Parmigiana di cipolle, La Dolce Bufala (sfoglia di mozzarella ripiena di cassata siciliana).
Ai partecipanti sarà offerto in omaggio un piatto di ceramica vietrese dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo.
E' gradita la prenotazione (tel. 089 830 360)
Fonte: Il Vescovado
rank: 1022309102
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...