Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetAnche un po' di Costa d'Amalfi al "Salone del Gusto 2022": le eccellenze di Tramonti conquistano i torinesi

Gourmet

Tramonti, Costiera Amalfitana, Salone, Gusto, fiera, Torino

Anche un po' di Costa d'Amalfi al "Salone del Gusto 2022": le eccellenze di Tramonti conquistano i torinesi

I frutti del nostro territorio, presenti nello stand Regione Campania - Assessorato Agricoltura/Cultura, hanno conquistato l’approvazione dei tanti visitatori incuriositi da una offerta così generosa e variegata.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 settembre 2022 10:54:48

Riflettori accesi sulle eccellenze di Tramonti, che hanno saputo ritagliarsi uno spazio importante nel Salone del Gusto 2022, evento di prim'ordine nel panorama dell'enogastronomia italiana e internazionale.

I frutti del nostro territorio, presenti nello stand Regione Campania - Assessorato Agricoltura/Cultura, hanno conquistato l'approvazione dei tanti visitatori incuriositi da una offerta così generosa e variegata.

Lo spazio espositivo e di degustazione della Costiera ha presentato al pubblico un ensemble che spaziava dai dolci ai vini, passando per quella serie di prodotti che rende le nostre note tanto apprezzate e presenti nel settore culinario. Liquori (primo fra tutti l'iconico Concerto), confetture, limoni IGP, olii, salumi di montagna, Fior di latte, formaggi stagionati, farro, zafferano, conserve, pomodori ma anche varietà locali di grano e il pane che con esse viene prodotto.

Nel corso della prima giornata della manifestazione, che si è tenuta dal 22 al 26 settembre, c'è stato spazio anche per un vero e proprio Laboratorio del Gusto, in sinergia con slow food e dedicato al cuore agricolo della montiera, chiamato "I sapori della Costiera".

È stata l'occasione ideale per presentare tre piatti realizzati dalla chef/ricercatrice Carmencita Oliva, che racchiudessero il meglio della cucina locale, rispettando la tradizione, ma senza rinunciare a passi avanti verso soluzioni più fresche e moderne.

Una zuppa di farro e porcini di Tramonti accompagnata da crostini di focaccia ai grani antichi e profumati con pomodori secchi; gnocchi di patate con farina di castagne, serviti con una fonduta di caciocavallo alleggerita dal pesto di noci. Il tutto affiancato dai vini DOC Costa d'Amalfi (sottozona Tramonti).

Per concludere, la dolcezza del Tramontisù, rivisitazione di uno dei dessert più popolari di sempre, in cui è il Concerto la grande novità. Questo profumatissimo liquore alle erbe è usato sia per la bagna dei biscotti, sia incorporato nella ricotta di vaccino che fa da base alla crema. La guarnizione finale, a base di fichi secchi, noci e zeste di limone sugella il legame tra il dolce e le sue radici contadine.

Un successo importante, figlio dell'entusiasmo di chi ha preso parte alla "spedizione", e a cui sono andati i ringraziamenti del Vicesindaco di Tramonti Vincenzo Savino: "Senza l'aiuto delle aziende e dei professionisti legati al nostro territorio - questa la sua dichiarazione - non saremmo stati in grado di essere presenti in una vetrina così importante, e di sfruttarla per continuare il lavoro di diffusione e promozione delle eccellenze locali che l'amministrazione Amatruda porta avanti ormai da diversi anni. Il grazie più grande va quindi alle realtà imprenditoriali, piccole e grandi, che hanno permesso di allestire uno spazio espositivo tanto apprezzato dal pubblico per la sua ricchezza e originalità, e che ci hanno accompagnato in questa avventura torinese mettendo al servizio la loro maestria e professionalità. Esportiamo la cultura del turismo slow: ringraziamenti vanno anche all'Associazione Pizza Tramonti e ai suoi membri, primo fra tutti il maestro pizzaiolo Paolo Moccia: con la sua esperienza di Campione Mondiale è il valore aggiunto che ci permette di primeggiare in occasioni simili".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10248101

Gourmet

Gourmet

Casa Ferraiuolo festeggia il suo 4° anniversario: tradizione, spirito rock e cucina d’autore

Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...

Gourmet

Fabrizio Mellino orgoglio di Massa Lubrense: lo chef 34enne cura i banchetti del matrimonio di Jeff Bezos a Venezia

A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...

Gourmet

"Fare rete per valorizzare le eccellenze agerolesi": il desiderio dello chef Guarino de La Corte degli Dei

"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...

Gourmet

Una Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio

di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno