Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Gourmet«Bello il turismo del vino, ma nel rispetto degli abitanti»: Carlo Petrini e l’invito alla giusta misura

Gourmet

Turismo, economia, vino, enoturismo, ambiente, sostenibilità, slow food

«Bello il turismo del vino, ma nel rispetto degli abitanti»: Carlo Petrini e l’invito alla giusta misura

«Non si può parametrare l’efficienza del sistema turistico solo con il numero di arrivi delle persone. Non è questo che dobbiamo monitorare, dobbiamo valutare la qualità del turismo e la sua capacità di essere in armonia con il territorio», ha detto Petrini

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 24 settembre 2022 09:38:57

«Bello il turismo del vino, ma se la popolazione non ne trae beneficio che senso ha? E non parlo solo di coloro che sono direttamente coinvolti - cantine, hotel, ristorazione - ma di tutti gli abitanti».

A dirlo, al Forum Mondiale dell'Enoturismo che si è tenuto ad Alba dal 19 al 21 settembre, è Carlo Petrini, fondatore di Slow Food.

«Il turismo, anche quello del vino, non ha solo aspetti positivi. Ha un impatto e criticità - ha dichiarato - di cui è opportuno essere coscienti, con l'obiettivo di prevenirle. La grande distribuzione ha fatto sparire le piccole botteghe, il profumo del pane che si sprigionava dal forno di paese, l'osteria dove si giocava a carte e si ritrovavano a socializzare gli anziani. Si parla sempre piùdi sostenibilità nel turismo del vino, ma non si può pensare solo ai turisti: in primis, bisogna fare attenzione agli abitanti di un territorio. Se questi non vivono bene l'attrattiva turistica non può funzionare a lungo. In un territorio del vino i visitatori devono trovare gente che sorride, che accoglie, che esprime una cultura. Altrimenti è già una sconfitta».

In Italia l'enoturismo incide in media per il 27% del fatturato delle aziende vinicole, tanto che più di 9 su 10 offrono accoglienza enoturistica (74% tutto l'anno, 18% alcuni periodi dell'anno).

Da un'analisi Coldiretti/Ixè emerge che quasi sei italiani su dieci (58%) in vacanza visitano frantoi, malghe e cantine per acquistare prodotti locali del territorio direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della tradizione italiana a tavola.

Sul tema della sostenibilità Roberta Garibaldi, Ad Enit, rivela che le cantine italiane si distinguono già, a livello mondiale, per l'attenzione all'ambiente. Tra le più recenti tendenze dell'enoturismo c'è quella di vivere spazi all'aperto attraverso wine trekking, wine picnic, cene in vigna, yoga e corsi di pittura nei vigneti.

Ma Petrini avverte: il troppo storpia. «Non si può parametrare l'efficienza del sistema turistico solo con il numero di arrivi delle persone. Non è questo che dobbiamo monitorare, dobbiamo valutare la qualità del turismo e la sua capacità di essere in armonia con il territorio».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105325101

Gourmet

Gourmet

Bufala Fest 2025: a settembre torna Napoli l'appuntamento che celebra la filiera bufalina

Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...

Gourmet

Ravello, Belmond Hotel Caruso: lo chef Armando Aristarco conquista la Svizzera con il suo Nu’ Burdell

Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...

Gourmet

Pomodori farciti “Duchessa”: un piatto semplice che racconta raffinatezza

La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...

Gourmet

Conca dei Marini, 28 agosto la seconda edizione de "Il Giorno della Santarosa"

Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...