Tu sei qui: Gourmet"Bluh Furore", una Nuova Stella Brilla nella Guida Michelin e Illumina la Costiera Amalfitana
Inserito da (Admin), martedì 21 novembre 2023 09:18:37
La Costiera Amalfitana è nota per i suoi panorami mozzafiato e la sua ricca cultura culinaria, ma ora ha un nuovo motivo di vanto: il ristorante "Bluh Furore" del Furore Grand Hotel ha ottenuto la prestigiosa Stella Michelin nell'edizione 2024 della guida. Questo riconoscimento segna un traguardo importante per il nuovo corso della struttura di lusso e il suo giovane chef, Vincenzo Russo, sotto la supervisione di Enrico Bartolini.
Il Furore Grand Hotel, gioiello incastonato nel meraviglioso borgo di Furore, è gestito dai fratelli Pietro, Giuliano e Alessandro Irollo de Lutiis. La loro visione imprenditoriale, già evidente nel successo di "La Medusa", dimora di charme nella penisola sorrentina, ha trovato una nuova espressione in questo progetto ambizioso.
Vincenzo Russo, nato nel 1995 a Gragnano, ha trascorso sette anni al fianco di Antonino Cannavacciuolo in Villa Crespi prima di assumere il ruolo di Resident Chef al Bluh Furore. La sua ascensione a stella Michelin in così breve tempo è notevole, considerando che il ristorante ha aperto solo a fine luglio, dopo un'opera di ristrutturazione durata più di quattro anni e che ha trasformato l'hotel in un punto di riferimento per l'ospitalità Made in Amalfi Coast.
Pietro Irollo de Lutiis esprime grande soddisfazione per questo traguardo, vedendolo come il primo passo verso traguardi ancora più ambiziosi. La scelta di puntare su un talento emergente come Russo, con la guida esperta di Enrico Bartolini, si è rivelata una mossa vincente. Questo riconoscimento non solo arricchisce la reputazione dell'hotel, ma riflette anche una filosofia di ospitalità che valorizza il benessere a 360 gradi.
La collaborazione con Bartolini, figura chiave nel panorama culinario italiano, ha permesso di sviluppare un'offerta gastronomica che spazia dalla cucina raffinata del Bluh Furore all'approccio bistronomico di "Acquarasa", offrendo un'esperienza culinaria completa che va dalle colazioni agli aperitivi, fino al room service.
La Stella Michelin è anche un riconoscimento del valore della gioventù e dell'innovazione. Con una brigata di cucina e staff di sala giovani e dinamici, la direzione del Furore Grand Hotel dimostra la sua fiducia nel potenziale dei giovani talenti. Questa scelta, pur essendo più rischiosa rispetto all'opzione di un chef con più anni di esperienza, rispecchia l'impegno dell'hotel verso un modello di accoglienza e ospitalità di alto livello e innovativo, distinto dai canoni tradizionali della Costiera.
Il successo di Bluh Furore nella Guida Michelin 2024 rappresenta un momento di orgoglio per il Furore Grand Hotel e un significativo impulso per la gastronomia di qualità in Costiera Amalfitana. Con questa nuova stella, la regione non solo conferma la sua eccellenza paesaggistica e culturale, ma anche la sua crescente rilevanza nel panorama gastronomico internazionale.
Per saperne di più sulla proposta culinaria di Bluh Furore e sul Furore Grand Hotel: Furore Grand Hotel
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 109810101
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...