Tu sei qui: GourmetBrioche farcite, una delizia per il palato di grandi e piccini/FOTO
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 aprile 2015 20:06:28
di Raffaella Gambardella
Quella delle brioche farcite è una ricetta semplice che richiede un po' di attenzione come per tutti i lievitati naturali. La Pasta Madre è l'ideale per preparare i lievitati, che sia in polvere o disidratata. In alternativa possiamo utilizzare anche il lievito di birra, ma il risultato ed il sapore che dà la Pasta Madre è di gran lunga superiore al classico cubetto di lievito di birra.
L'uso di un'impastatrice o di una planetaria renderà il lavoro sicuramente meno impegnativo e ci garantirà un risultato migliore rispetto all'impasto manuale. Questo non vuol dire che non possiamo lavorare a mano: basta munirci di pazienza e olio di gomito e far lavorare i nostri bicipiti!
INGREDIENTI
PER FARCIRE (uno a scelta)
ATTREZZATURA
Impastatrice o planetaria, colino a maglie fitte
PREPARAZIONE
Mettiamo nella ciotola della planetaria (o in una ciotola grande se lavorate a mano) la farina Manitoba (o Americana), il lievito disidratato, lo zucchero a velo e la ½ bacca di vaniglia. Tutti gli ingredienti devono passare per un colino a maglie fitte per scongiurare grumi.
Riscaldiamo l'acqua ed il latte e, una volta montato il gancio, iniziamo a lavorare il composto versando a filo i liquidi nella ciotola. Quindi lasciamo lavorare il composto a velocita medio/bassa fin quando non si sarà asciugato. A quel punto versiamo le uova intere una alla volta, inserendo il secondo solo quando il primo sarà ben amalgamato. L'impasto dovrà asciugare senza attaccarsi ai bordi: a quel punto sarà pronto per accogliere l'uovo successivo.
Solo quando si sarà asciugata bene la pasta, aggiungiamo il burro ammorbidito a temperatura ambiente (il cosiddetto "burro a pomata"). Lasciamo lavorare a velocità media fin quando l'impasto, ormai asciutto, non si staccherà più dai bordi.
A quel punto quando sarà ben incordato, cioè si staccherà dal gancio come fosse gomma, lo trasferiamo su di un piano e lo lavoriamo energicamente per un minuto. Formiamo una palla e mettiamo a lievitare il composto in una ciotola capiente per circa 12/13 ore coperta da un panno asciutto. Se vogliamo avere brioche calde al mattino, è bene impastare il mattino precedente, intorno alle 10, considerando il secondo impasto serale prima della lievitazione "in forma".
Trascorse le 12/13 ore di lievitazione (prima lievitazione), spostiamo l'impasto ormai gonfio (vedi foto) sul piano di lavoro. So che sembra una follia... ma dobbiamo leggermente sgonfiarlo! A questo punto possiamo sbizzarrirci scegliendo i gusti che più ci piacciono.
Se optiamo per le gocce di cioccolato o le gocce di frutta, non dobbiamo fare altro che prelevare dei pezzi di pasta e lavorarli rapidamente con gli ingredienti. Quindi formiamo delle palline grandi all'incirca quanto una pallina da ping pong e le sistemiamo su di una teglia coperta da carta da forno, distanziandoli circa 5 cm tra loro.
Se invece decidiamo di farcire le nostre brioche con Nutella o confettura non dobbiamo inserire gli ingredienti umidi nella lievitazione, perché la rallenterebbero di gran lunga. Meglio inserirli una volta sfornate le brioche, dopo averli riscaldati a bagnomaria. La farcitura può avvenire tagliando a metà ciascuna brioche oppure praticando dei fori sulla superficie in cui introdurre una siringa da pasticciere con beccuccio lungo.
Una volta sistemate sulla teglia, le rimettiamo in forno spento e le lasciamo lievitare per più o meno 8/9 ore o fin quando avranno raddoppiato il loro volume. A quel punto possiamo procedere con la cottura, che dovrà avvenire a temperatura medio/bassa per circa 15 minuti, in forno ventilato a 120/150 gradi. Oltre alla doratura può esserci d'aiuto la prova stecchino (se risulta asciutto possiamo sfornare).
Spolverizziamo con zucchero a velo vanigliato e... buon appetito!!!
Fonte: Il Vescovado
rank: 100343106
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...