Tu sei qui: GourmetColatura di Alici di Cetara DOP: si guarda al futuro, prossime mosse Agroqualità e produzione
Inserito da (Maria Abate), giovedì 25 giugno 2020 12:22:31
Obiettivo quasi raggiunto per la Colatura di Alici di Cetara: ottenere la certificazione DOP. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Europea della richiesta, si guarda già al futuro, alle mosse da compiere dopo la fatidica data del 22 settembre 2020.
«Dal 22 giugno siamo sulla GUCE (Official Journal of the European Union - C 208/10). Sono cominciati i fatidici tre mesi istituzionali nel corso dei quali ci può essere una richiesta di approfondimento da parte di soggetti imprenditoriali europei», dichiara la presidente dell'Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara Lucia Di Mauro.
Dopo che sarà calato definitivamente il sipario sulla burocrazia, si potrà cominciare la fase della produzione. Nove mesi di maturazione delle alici nei terzigni e botti di legno, con l'arrivo sugli scaffali della Colatura di Alici di Cetara Dop nel 2021.
«Da ottobre - spiega il professor Vincenzo Peretti - si parte con la realizzazione del piano di controllo redatto dall'Ente di Certificazione indicato dall'Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara, che nel caso specifico è l'Agroqualità, a cui farà seguito l'approvazione ministeriale. Finita questa fase le aziende del territorio salernitano, che ne faranno richiesta, si iscriveranno al sistema di certificazione e potranno finalmente partire, seguendo severamente le indicazioni contenute nel disciplinare di produzione, con la produzione delle prime confezioni Dop».
«Quando si passa ai ringraziamenti, si rischia sempre di dimenticare qualcuno, questa volta è il caso di partire dai pescatori, importante categoria per l'approvvigionamento delle alici pescate esclusivamente nel mare antistante la provincia di Salerno, alle quattro aziende produttrici Iasa, Nettuno, Delfino e Armatore che avranno l'onore di produrre le prime confezioni Dop per finire ai ristoratori di Cetara: Al Convento, La Cianciola e San Pietro», ha chiosato Di Mauro.
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 105925107
Lo chef Luigi Tramontano e il pastry chef Gabriele Vannucci sono i due "compagni di viaggio" che Vincenzo Guarino ha scelto per il terzo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, in programma l'8 luglio, presso LaCorte degli Dei, la locanda di Palazzo Acampora, ad Agerola. Tramontano, stella Michelin...
Lo chef Luigi Tramontano e il pastry chef Gabriele Vannucci sono i due "compagni di viaggio" che Vincenzo Guarino ha scelto per il terzo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, in programma l'8 luglio, presso LaCorte degli Dei, la locanda di Palazzo Acampora, ad Agerola. Tramontano, stella Michelin...
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...