Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetCome essiccare i fichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro /foto

Gourmet

Montepertuso, Positano, Costiera Amalfitana, Street Food, Cibo, Frutta, Sole, Estate

Come essiccare i fichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro /foto

La stagione dei fichi volge al termine, ecco come conservarli con la tradizionale ricetta della Costa d'Amalfi: per gustare anche d'inverno questo dolcissimo frutto

Inserito da (Admin), giovedì 11 agosto 2022 07:15:24

E' uno dei frutti più amati, perfetto per uno spuntino estivo, a fine pasto o come contorni di piatti più complessi. Stiamo parlando dei fichi, frutti altamente energetici, dolcissimi, che forniscono quasi 50Kcal ogni 100 grammi, ricchi di carboidrati, fibre, proteine e pochissimi grassi: un concentrato di sali minerali e vitamine antiossidanti.

Associati ad una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano, potremmo dire che i fichi sono il segreto dell'eterna giovinezza.

I fichi nascono in primavera e la loro maturazione avviene in estate, nel periodo più caldo. Come fare a conservarli e degustarli anche durante la stagione fredda?

In Costiera Amalfitana, così come nel Cilento e in tante aree del sud, vengono essiccati semplicemente al sole.

Approfittiamo delle bellissime foto postate qualche giorno fa da Fabio Fusco per illustrarvi la procedura di essiccazione.

A Positano, più precisamente a Montepertuso, viene utilizzato il metodo tradizionale, che è anche quello più semplice e naturale: basta lasciare i frutti al sole.

«E' importante - ci spiega Fabio Fusco - raccogliere al mattino i frutti più maturi. Per la pulizia mia madre li salta in acqua e sale bollente. Si aprono poi a metà e si mettono a essiccare. Una volta essiccati si "baciano" aggiungendo semi di finocchietto e alloro come profumazione e vengono poi riposti o nei barattoli oppure sottovuoto. Quando si apriranno per essere consumate si può aggiungere mandorle, noci o quello che si preferisce: io li adoro con il cioccolato.»

I fichi vanno raccolti nel momento di maturazione ottimale, attenzione che non siano troppo molli, né tantomeno ancora duri e acerbi.

Tagliare i frutti a metà è fondamentale per ottenere un'essiccazione uniforme, sia per poter aggiungere il cuore di semi di finocchietto e alloro. Nel cilento invece si fanno "baciare" con mandorle o noci, a seconda delle ricette.

E' importante pulire i frutti, lavarli e asciugarli con un panno morbido. Stendere poi i fichi su una grata, come quella in foto, in modo che l'aria possa circolare e coprire i frutti con una garza che li protegga dagli insetti. Per avere un prodotto uniforme, durante la giornata, girarli almeno una volta. Per evitare l'umidità della notte è buona norma trasferire i fichi al coperto per poi riporli al sole il mattino successivo, sempre coperti dalla garza.

Quando la buccia avrà assunto un aspetto rugoso, verificate che dal frutto non esca succo nemmeno schiacciandoli, ciò significa che i fichi sono completamente essiccati. A questo punto imbustarli sottovuoto o conservali in freezer, congelandole con gli appositi sacchetti gelo.

Se vivete lontani dalla Costa d'Amalfi e volete farli in casa è possibile utilizzare il forno di casa.

Si possono preparare i fichi secchi essiccandoli nel forno di casa. Dopo averli lavati ed asciugati, preriscaldate il forno a 60°C e appoggiate i fichi sopra a una griglia forata, mettetela in forno lasciando lo sportello leggermente aperto.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106120101

Gourmet

Gourmet

Bufala Fest 2025: a settembre torna Napoli l'appuntamento che celebra la filiera bufalina

Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...

Gourmet

Ravello, Belmond Hotel Caruso: lo chef Armando Aristarco conquista la Svizzera con il suo Nu’ Burdell

Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...

Gourmet

Pomodori farciti “Duchessa”: un piatto semplice che racconta raffinatezza

La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...

Gourmet

Conca dei Marini, 28 agosto la seconda edizione de "Il Giorno della Santarosa"

Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...