Tu sei qui: GourmetCucina Mediterranea: Iasa sceglie 5 food blogger per il suo contest
Inserito da (redazionelda), martedì 18 settembre 2018 17:52:25
Alessia Aloe di "Diritto in cucina", Michela Festa de "Le torte di Michy", Francesca Pace dell'omonimo blog, Andrea Pietrocola de "La cucina del fuori sede" e Angela Sposito di "Cucinando con gioia".
Sono questi i cinque foodblogger, provenienti da tutta Italia e selezionati da una giuria tecnica, che accederanno alla finale della prima edizione di IASAexperience, il contest nato dal desiderio di omaggiare la cucina mediterranea ed alcune delle eccellenze campane più apprezzate nel mondo.
La scelta dei foodblogger non è stato un caso: grazie alla loro forza comunicativa, all'entusiasmo e alla passione per il cibo, sono stati da subito reputati i migliori ambasciatori di una regione che ha ancora tanto da raccontare e da mostrare.
Location della finale è la splendida cornice della Costiera Amalfitana. Presso Le Vigne di Raito, infatti, i finalisti si sfideranno ai fornelli con ricette originali, veloci e facilmente replicabili con i prodotti del territorio confezionati in un kit creato ah hoc per l'occasione.
L'appuntamento (11-13 ottobre) li porterà a conoscere alcune realtà produttive locali (IASA, Vigne di Raito e La Fabbrica della Pasta di Gragnano), mentre il vincitore sarà decretato venerdì 12 ottobre. Sarà la giuria tecnica, che ha curato la selezione, composta dallo chef Antonio Petrone del ristorante "Pensando a te" di Baronissi e i giornalisti gastronomici Antonella Petitti e Vincenzo D'Antonio a decidere, insieme ad altri esperti, chi sarà stato il migliore in questa competizione culinaria.
Primo premio: un piatto in ceramica realizzato in esclusiva per l'evento, mentre gli altri partecipanti riceveranno un cameo artigianale disegnato e realizzato dalla designer Lucia Vitiello.
IASA
L'azienda è stata fondata nel 1969 da una famiglia originaria di Cetara, piccolo borgo della Costiera Amalfitana, noto per la pesca e la lavorazione del tonno, delle acciughe e della tipica colatura di alici.
Grazie al forte legame col territorio, IASA riesce a riportare su grande scala, prodotti di nicchia che conservano intatte antiche tradizioni come la le alici e la colatura, il tonno pescato lungo le coste del mediterraneo tipo la specie alalunga (tonno bianco), il tonnetto del mediterraneo (alletterato) e il pregiatissimo tonno rosso (blufin).
La lavorazione artigianale, l'accurata selezione delle materie prime e la produzione italiana, sono i valori base della filosofia aziendale che guidano e rafforzano l'identità aziendale dando al prodotto un concreto valore aggiunto. Oltre 60 le referenze che permettono a questa realtà imprenditoriale di affrontare bene le sfide del mercato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1022232105
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...