Tu sei qui: GourmetCucina tipica della Costa d’Amalfi: lagane e ceci
Inserito da (redazionelda), venerdì 10 marzo 2017 11:41:02
di Sigismondo Nastri
"Guaie a chi porta ‘a mala 'nnummenata", recita un proverbio, che potrebbe ben essere applicato alla pasta e ceci, accusata di provocare meteorismo, gonfiore addominale, flatulenza. Una pietanza definita addirittura "lampe e truone". Se uno ti chiede: "Che hai mangiato?" e tu rispondi "Pasta e cìcere", ti senti subito ribattere: "Zitto, nun ‘o dicere!". Come se avessi fatto qualcosa di riprovevole, da tenere nascosto. Niente di più sbagliato.
I ceci, utilizzati in cucina sin dai tempi antichi, hanno un alto contenuto proteico e vantano spiccate proprietà energetiche. Nel Salernitano, a Cicerale ("terra quae cicera alit", è scritto nello stemma comunale), se ne produce una varietà molto apprezzata: piccoli e dal sapore intenso. A Maiori c'è un rione chiamato Casale dei Cicerali, che in qualche modo richiama questo legume.
Per preparare la pietanza occorre innanzitutto che i ceci siano messi in ammollo la sera prima, meglio se con l'aggiunta di un po' di bicarbonato di sodio. L'indomani si pongono sul fuoco con abbondante acqua, portandoli a cottura a fiamma bassa e recipiente parzialmente coperto. Alcuni utilizzano la stessa acqua dell'ammollo, io preferisco risciacquare i ceci e cambiarla. Una volta cotti, si versa il condimento: olio extravergine d'oliva insieme a uno spicchio d'aglio, una manciata di prezzemolo tritato, sale q.b., un pezzetto di peperoncino piccante. Io ci aggiungo - anche se la ricetta non lo prevede ̶ una punta di cucchiaio di conserva di pomodoro: ma il mio parere è irrilevante, non fa testo.
C'è chi lessa la pasta e poi unisce i due elementi facendoli amalgamare e insaporire sul fuoco. Io, per insegnamento ricevuto, preferisco cuocere (al dente, ovvio) le lagane con i ceci, dopo che questi sono stati conditi. Aggiungendo un po' di acqua calda, solo se ce n'è bisogno. La pietanza, alla fine, deve risultare cremosa: né troppo secca ma neppure brodosa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100536107
La dolcezza della Costiera Amalfitana arriva a Milano. Sal De Riso, ambasciatore del gusto della Divina, è infatti tra i protagonisti di TuttoFood Milano, la fiera internazionale dedicata all'agroalimentare, che si conferma punto di riferimento per operatori del settore e appassionati gourmet. TuttoFood...
Sal De Riso, ambasciatore del buono e del bello della Costiera Amalfitana, è tra i grandi protagonisti del Tuttofood 2025, la fiera B2B di riferimento per il comparto agroalimentare in corso a Fiera Milano Rho fino all’8 maggio. Il Maestro pasticciere AMPI di Minori accoglie i visitatori nel Padiglione...
Torna Pizza Village, l'evento dedicato a sua maestà la Pizza più famoso al mondo. Eletto nel 2018 Best Food Festival in the World al "The FestX Awards" di Las Vegas, Pizza Village è la manifestazione che da oltre 10 anni celebra un viaggio straordinario nel mondo della Pizza. Considerata tra le più rilevanti...
Grande partecipazione e forte entusiasmo hanno accompagnato l'evento "Made in Italy: risorsa strategica e prospettive", promosso in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy e ospitato presso l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi. L'iniziativa, realizzata con il sostegno della Fondazione...