Tu sei qui: GourmetDa Procida un vino per rafforzare la Dop dei Campi Flegrei
Inserito da (Admin), domenica 20 febbraio 2022 19:26:45
L'iniziativa è volta a rafforzare la Dop Campi Flegrei, a incentivare la produzione di vino dell'isola di Procida e ad esaltare le origini della Denominazione di origine protetta flegrea, offrendo un prodotto sempre più vicino ai gusti e alle aspettative dei cultori del vino".
Così Michele Farro, vice presidente del Consorzio di tutela dei vini dei Campi Flegrei, Ischia e Capri e imprenditore del settore a Bacoli, spiega il progetto che la sua azienda ha realizzato in sinergia con un agricoltore procidano per giungere, dice, "alla produzione del primo vino di Procida".
La Cantina Farro del Fusaro, nata nel 1926 e attualmente denominata Farro srl, spiega l'operatore, "produce solo vini dei Campi Flegrei derivati da uve dell'area Dop".
Michele Farro ha vinificato uve provenienti dall''Isola di Arturo' dell'azienda agricola di Francesco Lubrano Lavadera, attività condotta insieme col figlio Biagio, storica vigna posizionata nella zona centrale di Procida, in contrada "Starza", realizzando così "il primo vino di Procida nel rispetto della legislazione Dop Flegrea".
Millecinquecento le bottiglie prodotte finora per un 'bianco' il cui nome non è stato ancora deciso ma che, spiega Farro, "sicuramente richiamerà la Dop e Procida e valorizzerà l'azienda agricola isolana" e conclude "Voglio contribuire allo sviluppo e alla commercializzazione del vino isolano".
Foto di repertorio: cantinefarro.com
Fonte: Positano Notizie
rank: 10928108
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...