Tu sei qui: GourmetFrà Cosimo e 'o Brigante e Positano: abbiamo assaporato in anteprima la cucina dello Chef Brigante
Inserito da (admin), giovedì 23 gennaio 2020 19:29:43
Lo avevamo annunciato in un nostro articolo del 2019, a Bellizzi, in provincia di Salerno, il "Cuoco Brigante" Domenico Rispoli ha avviato un singolare format di ristorazione made in sud.
Positanese doc, Domenico ha i sapori della cucina mediterranea nel suo DNA ma per lui gourmet non significa costoso: «Voglio portare sulle tavole dei miei ospiti la qualità e le bontà del nostro grande passato, al giusto prezzo.» è stata una delle sue dichiarazioni iniziali.
Pur essendo la prima volta che ci incontrava, l'amicizia con Domenico è nata con Positano Notizie e fino a ieri era solo "virtuale", ci ha accolti nel suo locale come amici di vecchia data.
Frà Cosimo e 'o Brigante e Positano è un locale polifunzionale in cui i prodotti della tradizione campana trovano un interprete che non lascia spazi a contaminazioni esterne e la regina (che purtroppo non abbiamo assaggiato) è la pizza.
Il locale è dotato di un ampio spazio all'aperto, i lavori sono ancora in corso e, per quanto la sala principale sia già pronta ed accogliente, è chiaro che c'è bisogno ancora di qualche rifinitura per rendere questo angolo di bellizzi degno del nome che porta.
Dopo qualche battuta per sciogliere il ghiaccio con una veloce visita alla braceria e alla cucina, arriviamo subito al "sodo": «che cosa prepari per noi Domenico?»
"Ndunderi minoresi con calamari e salsa di sfusato amalfitano" per iniziare. A dire il vero eravamo perplessi di provare gli ndunderi in bianco ma, dopo il primo timido assaggio, il piatto si è rivelato ben bilanciato nel rispetto delle nostre tradizioni marinare con un profumo di limone inebriante. Acquisita fiducia nel nostro cuoco brigante ci affidiamo a lui anche per il secondo chiedendo di essere stupiti.
Tra un bicchiere di vino e due chiacchiere "hi-tech" con il giovane figlio Giuseppe, Domenico arriva al nostro tavolo con una "Zuppa di fagioli con cipolle e nnoglia": fagioli Canari di Monte Comune (Vico Equense, ndr) Olio evo di Montecorvino Pugliano e "salame pezzente", un piatto povero quasi completamente scomparso dalle nostre tavole.
La "nnoglia" (o nuglia) è la versione cilentana del salame pezzente, un salsiccione preparato utilizzando tagli di carne poco pregiati e reso aromatico da spezie piccanti come la paprika. Nell'insieme un piatto gustoso che sarebbe stato perfetto se, invece del sole e una temperatura quasi primaverile, ci fosse stata una bella giornata di pioggia invernale.
Merita una segnalazione a parte il pane, realizzato in casa con l'impasto della pizza, senza sale che ha accompagnato divinamente la nostra voglia di passato.
Non abbiamo assaggiato il dolce, il nostro tempo a disposizione era terminato, ma ci siamo ripromessi di tornare con un esperto, uno storico della gastronomia napoletana e campana, il nostro amico e collega Sigismondo Nastri.
Nel complesso un'esperienza molto positiva, con un format che ci convince e che ha le carte giusto per diventare un presidio dove si preserva la nostra millenaria storia culinaria.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109627107
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...