Tu sei qui: GourmetHotel Le Agavi di Positano, la guida di "Identità Golose" esalta la cucina del ristorante "La Serra"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 10 marzo 2022 11:26:58
E' stata presentata lunedì scorso, 7 marzo 2022, la quindicesima edizione della Guida di Identità Golose 2022. Un appuntamento sempre molto atteso, finalmente tornato in presenza alla Triennale di Milano.
Curatore della guida è Paolo Marchi e anche quest'anno si conferma il trend che vede sempre più numerose le cucine guidate da chef under 40.
La guida è consultabile sul sito di identitagolose, anche in formato APP (scaricabile dagli store digitali del vostro smartphone), e censisce 1055 insegne, tra cui 100 pizzerie e 153 locali segnalati in 30 Paesi diversi.
A Positano segnaliamo la recensione a cura della giornalista Carlo Passera del ristorante La Serra dell'hotel Le Agavi.
"La cucina de La Serra al magnifico hotel Le Agavi è a nostro giudizio una perfetta declinazione di come proporre una grande tavola in una struttura a cinque stelle, frequentata spesso da un pubblico internazionale, tenendo altissima l'asticella della qualità.
Il merito va suddiviso tra due persone, oliatissima coppia sia nella professione che nella vita. Lei è Nicoletta Gargiulo, cortese e affabile, un asso dell'accoglienza il cui sorriso stempera la grande competenza professionale; lui è Luigi Tramontano, classe 1980, figlio d'arte, un percorso professionale che indurrebbe a ritenerlo il classico chef "da-cinque-stelle-lusso", che significa spesso una cucina piaciona e golosa ma anche a volte stereotipata, persino banale, in certi casi addirittura troppo ricca, dall'eleganza smarrita.
Invece a Le Agavichef & consorte hanno pensato a un modello diremmo inappuntabile: giù a mare il ristorante Remmese, cucina fresca e di prodotto, ben realizzata e ottimamente pensata. Come quella de La Serra, l'indirizzo gourmet più in alto: qui Tramontano sorprende per la sua capacità di donare un'anima ai piatti; non mette in scena la stanca riproposizione di stilemi abusati, bensì una loro versione delicata, armoniosa, equilibrata, «dopo il primo boccone, il cliente deve desiderare il secondo. Se si eccede all'inizio, il palato si stanca». Concetto che racconta anche in quest'altro modo: «Mio padre Antonio mi ha trasmesso il mestiere. E mi dice sempre: "La cosa bella è quando i commensali si alzano da tavola e stanno bene, sazi ma non appesantiti"». Regola troppe volte ignorata".
Foto: Hotel Le Agavi Positano
Leggi anche:
Il San Pietro di Positano, Zass: colori e gusti mediterranei nella cucina di Alois Vanlangenaeker
Hotel Villa Franca, Li Galli: a Positano un percorso emotivo e di gusto per IdentitàGolose
Fonte: Positano Notizie
rank: 103612107
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...