Tu sei qui: GourmetI liquori della Costiera nel nuovo “Bar Sirenis”, a Washington l’eredità dell'atranese Vincenzo Amodeo
Inserito da (Maria Abate), venerdì 27 luglio 2018 00:00:50
La storia di Don Ciccio & Figli risale al 1883, quando Vincenzo Amodeo, iniziò a produrre il liquore in una piccola casa ad Atrani, in Costiera Amalfitana. La distilleria ha goduto di oltre 45 anni di successi prima di chiudere durante la seconda guerra mondiale. Nel 1951 il figlio di Vincenzo, Francesco "Don Ciccio" Amodeo, costruì una nuova distilleria a Furore, ma il 23 novembre 1980 un forte terremoto colpì la zona, distruggendo la distilleria e i limoneti circostanti. Oggi, la tradizione della famiglia Amodeo è stata ristabilita a Washington, D.C., dove il fondatore e maestro Francesco Amodeo produce i liquori della sua famiglia in piccoli lotti utilizzando ricette e metodi tradizionali, offrendo uno sguardo rinfrescante del passato con un cenno al futuro e divenendo in poco tempo una leggenda nel mondo dei liquori negli USA.
Oggi, Don Ciccio & Figli ha annunciato la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo in "Distillery Row" nel quartiere di Ivy City a Washington, DC. Il nuovo spazio offrirà tour che includono un'area di produzione e di invecchiamento più grandi, così come una spaziosa sala degustazione, creando un ambiente intimo per educare ed allietare i consumatori. Un bar completo, intitolato Bar Sirenis dal nome delle sirene che popolano le leggende della Costiera Amalfitana: Strabone, nel I sec. a. C., identifica Li Galli, arcipelago appartenente al comune di Positano, come l'isola delle sirene.
Il portfolio di Don Ciccio & Figli è composto da amari, aperitivi e cordiali tra cui Aperitivo Cinque, Carciofo C3, Aperitivo Luna, Aperitivo Cerasum, Donna Rosa Rababaro, Fico D'India, Don Ciccio e Figli Limoncello e Mandarinetto, Finocchietto, Concerto, Nocino, Amaro Don Fernet, Amaro Tonico Ferro-Kina e il loro fiore all'occhiello, Amaro delle Sirene.
«Siamo entusiasti di trasferirci nel cuore della fiorente scena della distillazione a Washington, DC - ha dichiarato il fondatore Francesco Amodeo -. Volevamo davvero creare un'esperienza educativa memorabile per i consumatori e la creazione della nuova distilleria e sala degustazione ci consentirà di farlo. La nuova struttura rende omaggio alle nostre radici italiane e ora i consumatori avranno l'opportunità di sperimentare in prima persona ciò che rende i nostri prodotti così unici».
Fonte: Amalfi News
rank: 107431106
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...
Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...