Tu sei qui: GourmetI sette migliori ristoranti e tre pasticcerie della Costa d'Amalfi secondo 'Panorama'
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 31 agosto 2016 15:56:29
Un tour di gran gusto quello che Panorama, periodico di attualità e politica, ha intrapreso in Costiera Amalfitana. L'intenzione iniziale era quella di indicare in una lista ristretta i templi della buona gastronomia, ma ben presto è apparso chiaro che l'impresa sarebbe stata ardua, se non impossibile. Di 55 chilometri di costa si sarebbero dovuti menzionare altrettanti locali. «Troppo vasta la scelta, elevatissima la qualità», è costretto a constatare l'inviato, Marco Morello. Ecco perché la selezione è stata strettissima e ha privilegiato «le eccellenze assolute, quelle che hanno saputo rinnovare al meglio la tradizione partendo da una solidissima base». Il risultato è un albo di sette ristoranti e tre pasticcerie da non perdere.
De "Il Pirata", che dà il via alla visita guidata attraverso le prelibatezze della Divina, si loda non solo la posizione a picco sul mare di Praiano, ma anche «le gemme di pesce» preparate in cucina e «accompagnate da freschissime verdure di stagione». Al "Faro di Capo d'Orso", che affaccia sulla costa maiorese e si fregia di una stella Michelin, spicca l'unione armonica di mare e terra «con delicatezza e creatività nelle presentazioni». Degna di lode anche "La Caravella" di Amalfi, «uno splendido ibrido tra ristorante, enoteca e galleria d'arte», che «propone ricette gustose e tradizionali e rivisita classici intramontabili». Tocca poi al gioiello di Cetara, il Ristorante "Al Convento", tappa obbligata se si vuole degustare uno spaghetto alla colatura d'alici degno di essere definito tale, in un «ambiente amichevole, perfetto per una cena non troppo formale». Dei piatti del "Rossellinis", il ristorante di Palazzo Avino a Ravello, Panorama dice che sarebbero opere d'arte da non toccare «vista la maestria con la quale vengono pensati e presentati». Nella lista poi troviamo un ristorante che ha fatto la storia della cucina amalfitana, la "Trattoria da Gemma", che esiste dal 1872 ma aggiorna continuamente i piatti della tradizione. Ultimo ma non per importanza lo "Zass", «emanazione culinaria dell'hotel San Pietro di Positano», reduce da un recente e costoso investimento per la nuova cucina, che adesso è all'ultima avanguardia tecnologica.
Per quanto riguarda il lato dolce della cucina non è difficile immaginare le scelte di Panorama: la storica Pasticceria Pansa ad Amalfi, che ripropone con maestria puntando su materie prime d'altissima qualità i dolci della tradizione; Sal De Riso, con l'incantevole escursione tra tipicità e innovazione; e la Pasticceria Napoli a Maiori, con l'amabilità della signora Pina che affascina quanto i dolci che serve.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1045145101
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...
Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...