Tu sei qui: GourmetIl 7 ottobre mani in pasta per il "Sorrento Gnocchi Day" con locali storici e chef stellati
Inserito da (Maria Abate), sabato 5 giugno 2021 10:54:21
Chi non ha mai assaggiato gli gnocchi alla sorrentina? Un piatto tipico della cucina campana, che ha origine nell'area di Sorrento, ma che ormai è diffuso in tutta Italia.
Per attrarre i turisti e destagionalizzare gli afflussi, il 7 ottobre si celebra il "Sorrento Gnocchi Day", un giorno intero in cui gli chef locali e di tutta Italia si cimenteranno nella preparazione di questo primo piatto fatto di patate, pomodoro, fiordilatte, parmigiano e basilico.
L'idea di istituire un giorno per festeggiare questa antica prelibatezza è di Carmen Davolo della Dieffe Comunicazione che, assieme all'executive chef Vincenzo Guarino, e grazie allo chef Peppe Aversa, de "Il Buco" di Sorrento, daranno vita alla celebrazione del "SorrentoGnocchiDay". Essenziale, per la realizzazione dell'iniziativa, la collaborazione di Mulino Caputo, il Mulino di Napoli, e della Latteria Sorrentina.
Finora, hanno aderito nomi di operatori stellati come Alfonso ed Ernesto Iaccarino del bistellato "Don Alfonso 1890" di Sant'Agata sui due Golfi, Mario Affinita del "Don Geppi" di Sant'Agnello, Lino Scarallo di "Palazzo Petrucci" di Napoli, Giuseppe Guida dell' "Antica Osteria di Nonna Rosa" di Vico Equense, Paolo Barrale del ristorante "Aria" di Napoli e Nino Di Costano con il suo bistellato "Danì Maison" di Ischia.
Di Costanzo, in qualità di direttore dei locali di IT, diffusi tra Londra, Milano, Porto Cervo, Ibiza, Mykonos, Tulum in Messico, ha affidato ai suoi chef, rispettivamente Giacomo Amato, Salvatore De Micco, Alfonso Vitale, Alessio Fortunato, Giorgio Sarracino, l'interpretazione di un nuovo gnocco sorrentino.
Ci sono locali storici tra i partecipanti all'evento: "Il Parrucchiano" di Sorrento e "Antico Francischiello" di Massa Lubrense. E, ancora, ristoranti come: "Terrazza Vittoria" dell'Hotel Continental, chef Eugenio Cuomo; "Le Terrazze Royal" a Sorrento, con l'executive chef Giacomo De Simone; l'Estro Bistrot" del veneto Denis Dianin di Selvazzano Dentro in provincia di Padova; "O' Break Restaurant" del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo con lo chef Pasquale De Simone; "Basilico Italia" e "Caruso" di Sorrento; "Magma-Sakura" di Torre del Greco.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106016109
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...