Tu sei qui: Gourmet"Il Cupolone" di Valentì Positano incontra la pera, il cioccolato e il mandarino
Inserito da (Maria Abate), venerdì 29 novembre 2019 09:31:28
La storia di Valentì Positano nasce dalla passione per la produzione di prodotti artigianali di alta qualità: liquori, marmellate e confetture di assoluta eccellenza.
Tra questi ogni Natale spicca "Il Cupolone", un lievitato unico la cui forma richiama la cupola della nostra Chiesa Madre, nato dall'intuizione di Valentino Esposito e dalla maestria di una pasticceria artigianale del bresciano.
Quest'anno al tradizionale farcito con le creme al limone e il limoncello di Praiano, si aggiungono due nuovi lievitati: "Pera pennata e Cioccolato", con liquore alla pera, marmellata di limone, marmellata di pera, pera candita e cioccolato fondente, e "Mandarino", con liquore al mandarino, bucce di mandarino e marmellata di mandarino.
Il risultato è - in ciascuna variante - un prodotto ben lievitato, morbido e dal sapore unico, che ricorda un panettone, ma ha una spiccata personalizzazione costiera.
Anche per le nuove varianti la confezione in cartone presenta i disegni della piccola figlia di Valentino, un omaggio alla laboriosità del papà e una dedica che proviene dal cuore.
Per info:
tel. +39 089 28 66 576
email: info@valentipositano.it
Fonte: Positano Notizie
rank: 104719102
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...