Tu sei qui: GourmetIl Maialino Nero di Crescenzo Scotti di Borgo Sant’Andrea Amalfi
Inserito da (Maria Abate), lunedì 9 dicembre 2019 09:18:37
Da Ischia al gotha dell'alta ristorazione in un percorso sempre in crescita che lo ha visto passare anche per il tristellato Alajmo, fino ad arrivare alle Isole Eolie dove ha ottenuto la sua prima stella Michelin. Oggi è l'executive chef di "Borgo Sant'Andrea Amalfi", un progetto di ospitalità dove la cucina di Crescenzo Scotti è al centro di un concetto più ampio di accoglienza.
Tra i suoi capolavori vi proponiamo la ricetta presentata alla "Chef's Collection" dello scorso 16 novembre all'NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi. Si tratta del Maialino nero in lenta cottura con crema di lenticchie gialle e riduzione di acqua di porcini.
Ingredienti per 4 persone:
Per il Maialino:
2 kg di maialino allevamento Casa Rago, 200 g di senape di dijone e di olio d'oliva, sale q.b.
Per la vellutata di lenticchie:
150 g di lenticchie gialle, ¼ costa di sedano, di carota e di cipolla, gomma xt, pistilli, zafferano
Per la riduzione di acqua di porcini:
100 g di porcini secchi, agar agar
Per la finitura:
Acetosella, nasturzio e germogli di amaranto, 100 ml di fondo bruno,
Per la spuma di birra:
50 g acqua, 25 g zucchero, 1 fava tonka, 450 g di birra bionda, 6 g di colla di pesce
Procedimento:
Bruciare bene la pelle del maialino per privarlo dei peli, massaggiarlo con sale, olio, senape e condurre in sottovuoto. Cuocere a 73° per 18 ore. Dopo la cottura, ancora tiepido, disossarlo e conservare la cotenna. Impastare la carne a mano con poco jus e lo zimolo secondo il dosaggio. Stendere il composto ottenuto in un piccolo stampo dell'altezza di 4 cm, velare leggermente con zimolo, e attaccare la cotenna. Tenere 24 ore sotto pressa (per cercare di ottenere un lingotto dello stesso spessore, per ogni kg di carne, aggiungere 15 g di zimolo sciolti in jus).
Per la crema di lenticchie:
Fare un fondo con sedano, carota e cipolla, rosolare e aggiungere le lenticchie precedentemente messe a bagno per 3 ore. Fare cuocere lentamente, appena cotte, frullarle con poca acqua e pistilli di zafferano per accentuare il colore giallo, con la gomma XT legare leggermente affinché non rilasci acqua sul piatto.
Per la riduzione di acqua di porcini:
Mettere a bagno i funghi secchi in 300 ml di acqua tiepida per un'ora, poi filtrare l'acqua strizzando anche i funghi e metterla a ridurre fino ad avere circa 50 ml di liquido. Aggiustare leggermente di sale e gelificare con agar agar, per ogni 100 g di liquido g 1,1 di agar. Dopo 24 ore sformarlo e tagliarlo a cubi della grammatura desiderata. Abbattere in negativo e condurre in S. V.
Per la spuma di birra:
Fare uno sciroppo alla fava tonka con 50 g di acqua, 25 g di zucchero e la fava tonka q.b. Bollire e filtrare. Miscelare la birra bionda con 60 g di sciroppo e 6 g di colla di pesce, ammollata e strizzata e sciolta nello sciroppo ancora caldo. Versare in un sifone e caricarlo, lasciar riposare prima dell'utilizzo per almeno 3 ore.
Al momento di servire, rigenerare il maialino in Rooner 60° per 10 minuti circa. Togliere dal sottovuoto e passare in padella antiaderente con olio d'oliva dal verso della cotenna, affinché quest'ultima non diventi croccante. Creare con un cucchiaio una goccia di crema di lenticchie, adagiarvi accanto il maialino, poi il jus, ed infine 5 gocce di riduzione di porcini. Decorare con qualche germoglio di amaranto, acetosella e nasturzio.
Fonte: Amalfi News
rank: 107220108
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...