Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetIl sarchiapone atranese

Gourmet

Il sarchiapone atranese

Inserito da (redazionelda), sabato 21 luglio 2018 19:31:50

di Sigismondo Nastri

Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile mio ex allievo Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi di una antica nenia che il nonno, Leonardo Frasca, amava cantare alla figlioletta Rita (la mamma di Michele): «Che bella festa fanno sti 'tranise: / dint' a nu vico astritto, 'o paraviso. / 'A festa loro 'a fanno cu divuzione / e tèneno p' avvocato 'o sarchiapone. / Mimì Mimì Mimì / vièstete ampresso si vuo' venì' / â chiazza i' te porto / t'accatto 'e castagne c' 'o gigtegì. / Mimì Mimì Mimì / tutte ll'ingrese stanno a guardà / cu 'e 'tranise e c' 'a società.»

Gli abitanti degli altri paesi della Costa non erano dello stesso avviso e li sfruculiavano con questa strofetta: «'A campana ca sona / 'a botta ca 'ntrona / 'a banda ca stona... / vì' che festone!».

Gli atranesi ci tenevano a organizzare la festa più bella: per la ricchezza e la varietà delle luminarie, per la migliore banda musicale (sempre di moda quelle pugliesi e abruzzesi), per la spettacolarità dei fuochi d'artificio. Il sindaco del dopoguerra, Gabriele Di Benedetto, era impegnato in prima persona su questo fronte. Partecipava ai festeggiamenti patronali di Amalfi (27 giugno), di Minori (13 luglio) per un dovere di rappresentanza, ma anche per fare la conta delle bombe da tiro esplose, quelle che aprendosi nel cielo disegnano un intero caleidoscopio. Poi ad Atrani, il 22 luglio, dava disposizioni che ne venisse sparata almeno una in più. Poco gli importava se, il 15 agosto, in questa speciale classifica poteva essere superato da Maiori (non capitava quasi mai), tanto i rapporti tra maioresi e atranesi sono stati sempre ottimi: con l'espressione "è sanghe nuosto" si ribadisce tuttora la saldezza di questo legame, che si riallaccia a un episodio che vide una comunità accorrere in aiuto dell'altra. In tutte le case, nel menù della festa non doveva mancare (chissà se avviene ancora) il sarchiapone, una pietanza tipica locale, che potrà fare storcere il naso, avendo come elemento base la zucca lunga, ma che - fatta come Dio comanda - è piacevolissima.

Il sarchiapone più saporito, si raccontava, lo preparava un notabile del posto, "don" Vittorio Prota, secondo una ricetta di cui era geloso custode. Sulla preparazione, Achille Talarico, medico e gastronomo salernitano, ci dà questa versione, che ritengo attendibile se è vero (ed è vero) quello che l'autore dichiara: le ricette contenute nel suo libro "Gastronomia salernitana di ieri e di oggi" derivano dall'attenzione, maturata fin da ragazzo, a seguire le varie fasi di preparazione e cottura dei cibi, e dalla discussione avviata con familiari, parenti e amici, in prevalenza di sesso femminile, «interpellati per diradare dubbi od incertezze». Talarico frequentava assiduamente la Costiera, dove aveva amici e clienti nella società più agiata. L'imbottitura «consiste in carne triturata e soffritta in sugna; si aggiungono poi: uova battute, in proporzione alla quantità di cannelloni da preparare, formaggio parmigiano (o pecorino) grattugiato, pepe, il sale necessario e, secondo i gusti, qualche aroma o qualche foglia di basilico o di prezzemolo (È preferibile non aggiungere aromi o foglie aromatiche). Imbottiti i cannelloni di zucchetta, si dispongono in file in un grosso ruoto e si soffriggono alquanto in olio o sugna per asciugarli ed insaporirli. Si condiscono, poi, con abbondante sugo di ragù preparato a parte e si passano al forno a calore normale fino a cottura delle zucchette ed alla concentrazione desiderata del sugo. Si può aggiungere, se piace, formaggio e pepe». «Da tener presente - avverte ancora Talarico - che le zucchette, messe al forno, cacciano ancora dell'acqua e che, perciò, il sugo di ragù deve essere piuttosto denso fin da principio, per non avere poi un sugo troppo "lasco" o delle zucchette troppo cotte ("fatte") che riuscirebbero poco gradite». Ci sono valide ragioni per ritenere che la pietanza sia originaria della Calabria. Leggo, infatti, che le cocuzze longhe, ripiene di carne, «diventano nel Cosentino piatto di ricorrenza per le feste di San Giovanni Battista e della Madonna del Carmine».

Dal libro ‘A Cannarizia, Areablu edizioni-Cava de' Tirreni, 2017

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1082258107

Gourmet

Gourmet

Fabrizio Mellino orgoglio di Massa Lubrense: lo chef 34enne cura i banchetti del matrimonio di Jeff Bezos a Venezia

A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...

Gourmet

"Fare rete per valorizzare le eccellenze agerolesi": il desiderio dello chef Guarino de La Corte degli Dei

"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...

Gourmet

Una Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio

di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...

Gourmet

L'estate all'Anantara Convento di Amalfi inizia in giallo: successo per la “Yellow Night” dedicata al limone

Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno