Tu sei qui: GourmetIl sarchiapone atranese, la zucca lunga ripiena di carne nel giorno della Maddalena
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 22 luglio 2020 10:37:42
Il 22 luglio, giorno della Festa Patronale, gli atranesi ascoltano le note solenni della banda e poi corrono a tavola per assaporare il "Sarchiapone", che nel frattempo ha deliziato con il suo profumo persino i suonatori.
Ingrediente principe del piatto, con il cui nome viene designato anche un individuo pigro e sfaticato, è la "cucuzzèlla ‘e pèrgola" o "cucuzza longa", che poi viene farcita con carne, ricotta e uova. La carne in passato non era un cibo ordinario, per cui proporre un piatto che la utilizzava nella ricorrenza di santa Maria Maddalena significava avere grande devozione e rispetto nei suoi confronti.
Il Sarchiapone è considerato da molti come l'antenato dei cannelloni, che, secondo la tradizione locale, furono inventati ad Amalfi dal cuoco dell'Hotel Cappuccini di Amalfi in perenne gara con il collega dell'Hotel Luna.
«Il sarchiapone più saporito, si raccontava, lo preparava un notabile del posto, "don" Vittorio Prota, secondo una ricetta di cui era geloso custode», scrive Sigismondo Nastri in ‘A Cannarizia (Areablu edizioni).
(Foto: Mimì Brindisino e Sigismondo Nastri)
Leggi anche:
Atrani: 22 luglio è Santa Maddalena, la prima a cui apparve il Signore risorto /PROGRAMMA
Fonte: Amalfi News
rank: 108715104
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...